GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di reggenza dalle sue funzioni e inviò nel Regno il cardinale Aimeric de Châtelus in qualità di legato seriedi studi storico-giuridici, Trani 1936, ad ind.; V. Epifanio, Gli Angioini di Napoli e la Sicilia dall'inizio del regno di G. I alla pace di ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] 14 settembre 1515), Francesco I fu in grado di imporre una seriedi gravose condizioni all'avvilito L., che dovette soppiantato il partito degli antichi sostenitori di L., accentrando in sé le funzionidi primo dei ministri del papa. Proprio ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] a passar sopra ad una seriedi irritanti atteggiamenti di Filippo e di sue iniziative, nel campo ecclesiastico funzionedi arbitro di Regni e di Corone anche nei rapporti con la Polonia, dove nel 1295 appoggiò la candidatura di Przemys´law, duca di ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] era destinato ad avere vasta eco. Esso fu il primo di una seriedi tre "discorsi di Stradella" pronunciati tra il '75 e l'82 nei quali alle condizioni del paese o viceversa la funzione conservatrice e di freno svolta da quella politica.
Le elezioni ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] abbraccia la cultura europea e, oltre ad essa, una seriedi altri elementi come la struttura politica, economica, sociale del function of culture, New York 1934 (tr. it.: Origine e funzione della cultura, Milano 1972).
Róheim, G., The riddle of the ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] nel 1538), e che forse era stata già iniziata da maestri locali.
Una seriedi disegni del C. (Uffizi, A 304 e 1275 con studi planimetrici; A c. o un po' dopo), certamente concepita in funzionedi un osservatore che proviene dal ponte S. Angelo. ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] che informano la politica della Repubblica, esprime al Farnese una seriedi giudizi negativi circa la speranza, nutrita da Roma, che il monologo, la narrazione e il simbolo, la funzione comunicativa della letteratura e la sua negazione che corrisponde ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] dove lo si giudicò "perfido, cattivo ed eretico", meditò seriamentedi ritirarsi per qualche tempo ad Avignone. Obbligato a risiedere a del concistoro che risultava privato così di una funzione fondamentale.
Alla morte di Gregorio XIII il 10 apr. ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] Dopo il proclama reale dell'8 febbraio, pubblicava una seriedi articoli sulla legge elettorale, intesi a sciogliere le residue La Marmora assumeva le funzionidi ministro "all'armata" o "presso il re", e cercò di tenere i collegamenti fra Torino ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] in una campagna meridiana sullo sfondo di Firenze e prosegue con una seriedi disegni evocanti il mondo boccaccesco: novembre, a partire per Milano. Destinato a riprendere le funzionidi capitano aggiunto presso lo stato maggiore, rimase a Milano ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....