Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] circoscritto a qualche particolare teoria o a qualche particolare seriedi fenomeni biologici. Il fallimento in un dato caso non più che la spiegazione dei meccanismi fisici e del funzionamento biologico, quella delle modalità con cui gli organismi ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] operazioni di raccolta, di purificazione, di conservazione, di preparazione e di distribuzione sono funzioni ad aver istituito un comitato nazionale di etica, ha inoltre promulgato nel 1994 una seriedi leggi concernenti direttamente il corpo umano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] Gardens dovevano avere primariamente la funzionedi centro di informazione e di laboratorio di ricerca nell'ambito della botanica agraria Humboldt tenne all'Università Friedrich Wilhelm di Berlino una seriedi lezioni, in cui riassumeva le conoscenze ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] , nello stabilire una gerarchia di parti e difunzioni che, soppresse o mantenute, consentissero di venire a capo delle leggi mémoire, 1758), rielaborato in latino sulla base di una seconda seriedi quasi altrettante osservazioni (1763-1765) e così ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] del Novecento, la scienza è stata investita da una seriedi cambiamenti paradigmatici e si può legittimamente affermare che, nella soltanto alla sua organizzazione e al suo modo difunzionare ma anche alle sue origini.
Alcune aspettative, diventate ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] stata approvata la relazione dalla Commissione affari legali con una seriedi emendamenti al testo originario, e nella seduta del 16 luglio struttura e la funzionedi un composto, cosicché a modificazioni strutturali di modesta entità possono ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] ci inducono ad articolare il problema dell'alternanza di luce e oscurità in una seriedi questioni.
1 . Qual è la differenza minima del periodo non offre alcuna indicazione sul modo difunzionare dell'orologio interno; finora le indicazioni in ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] scorso in una parte degli Stati Uniti, seguiva una seriedi regole e di usanze (memi) tra le quali quella della totale astinenza l'evoluzione inversa.
1. Canto degli uccelli e funzionedi riconoscimento. - Cominceremo con l'analizzare il canto degli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] dell'osservatore come costituito da una "seriedi relazioni subordinate l'una all'altra entro una catena di fini"; tale apparenza, tuttavia, non " e che cessa di operare allorché gli organi corporei smettono difunzionare. Alcuni fenomeni fuori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Galiani, Gaetano D’Amato e Gaetano de Bottis, una seriedi contributi in cui non ci si limitava a descrivere avvenimenti e meccanismo difunzionamento dinamico – cioè astorico – del pianeta, né si accontentarono di delineare una sorta di embriologia ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....