L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] ordinario e i conseguenti trasferimenti a esse difunzioni amministrative, i confini e l'articolazione dell alcuni settori è ancora riservata allo Stato la prefigurazione di tipo formale degli e. p. diserie. Senonché, a questi enti, il cui jus vitae ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] note di pegno, note di pegno granario, patenti, brevetti, diritti d'autore, assicurazioni, ecc., fu regolata da una seriedi speciali leggi definitive, cooperazione di giudici popolari). Le nuove leggi rispettive allargano le funzioni sociali dell' ...
Leggi Tutto
Rifugiati
di Fiorella Rathaus
alcune considerazioni preliminari
In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...] dovuto comportare, a breve termine, una seriedi conseguenze: l'adozione di una procedura chiara e operativa per 2004, è entrato in vigore il 6 gennaio 2005 ed è in funzionamento dal 21 aprile 2005. Soltanto le norme sull'accoglienza e l'assistenza ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] riflette sovente nella costituzione di consorzi tra i vari enti per il perseguimento difunzioni specifiche. Là dove i serie numerosa di deroghe e di eccezioni, e che l'azione dello stato si è progressivamente frammentata in una seriedi centri e di ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] luogo a un'impressionante seriedi esplosioni in atolli e di una fitta rete di servizi e di attività complementari e la creazione di vaste aree residenziali. Ne è conseguito l'allestimento di importanti funzioni terziarie avanzate: all'università di ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] infine la categoria del caso (v.) che permette di stabilire la funzione del nome nella frase. Questa è in decadenza in indicare un essere animato o un essere inanimato. Si ha così la seriedi nomi come Giovanni e come uomo, come Bologna e come città; ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] 416/1981 si pone su un piano sistematico, configura una seriedi organi pubblici preposti al governo del settore, realizza un disegno radiodiffusione che all'e., e al quale "sono trasferite le funzioni già attribuite dalla l. 5 agosto 1981 n. 416 e ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] stato soppresso con la l. 23 dicembre 1975 n. 698, e le sue funzioni sono state devolute e ripartite fra le regioni, le province e i comuni nel rispetto dei diritti di personalità);
c) il riconoscimento al fanciullo di una seriedi diritti sociali ( ...
Leggi Tutto
Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] seriedi studi e indagini superiore, per quantità e profondità, a quella di tutto il secolo precedente. Non più soltanto un'attenzione episodica, originata da fatti specifici, ma un'analisi attenta sui problemi tutti connessi alle funzioni affidate ...
Leggi Tutto
POLIZIA
Carlo Ghisalberti
(XXVII, p. 681; App. II, II, p. 568; III, II, p. 445; IV, III, p. 13)
L'ampio dibattito svoltosi durante gli anni Settanta sulla necessità di adeguare l'amministrazione della [...] gli ufficiali e gli agenti di p. giudiziaria. A questa seriedi atti si aggiungono quelli compiuti dagli ufficiali di p. giudiziaria nell'esercizio di una generale funzionedi controllo sugli atti compiuti dagli agenti di p. giudiziaria a essi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....