Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] col ritorno in patria prende infatti l'avvio tutta una seriedi nuove società che finiranno per costituire il vero e proprio sopraddetta, ed i quali portava, grado a grado, alla funzionedi direttori, associandoseli, a conclusione" (Melis, 1962, p. ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] sui circuiti oscillanti con inserite valvole termoioniche e sull'influenza del campo magnetico sul funzionamentodi queste. Fece anche una seriedi esperienze sulla conduzione in lamine metalliche poste in un campo magnetico, scoprendo alcuni aspetti ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] è necessario conoscere l'ammontare di una seriedi operazioni relative a un determinato periodo di tempo. Ciò a un che hanno per oggetto i componenti patrimoniali attivi (impieghi) funzioneranno nel modo seguente. Dare: aumenti numerici; avere: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] in forma tecnica» nel 1935 in una seriedi conferenze all’Institut Poincaré (Nota biografica, cit di incertezza, perciò la funzionedi benessere sociale, su cui de Finetti abbozza una sua teoria economica, non si basa sull’aggregazione difunzionidi ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] indipendente, mentre l'Alfa Romeo avrebbe svolto le funzionidi capogruppo, fornendo progettazione, tecnologia, servizi commerciali e il L. non aveva cessato di osservarne il disfacimento attraverso una seriedi accorti e autorevoli interventi sulla ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] seriedi settori diversi, dalla costruzione degli acquedotti di Venezia e di Napoli, alla costruzione del ministero delle Finanze di Roma e alla costruzione e gestione di le funzionidi controllore della fabbricazione e lavorazione di corazzate nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] successiva, per cui l’edificio della scienza stessa risulta come una seriedi piani che si aggiungono a quelli precedenti, in modo da costituire difunzioni maggiori, in modo da garantire la stabilità finanziaria internazionale come «prestatori di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] di Piacenza, ove tiene una seriedi conferenze fra le quali emerge chiaramente la sua «missione di uomo dotto»: la ricerca di personali degli individui, cosicché «ogni sorta di professioni utili concorre nelle funzioni economiche» (Quesito, cit., p. ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] vari livelli difunzioni, in ben sessantasei società. Di diciannove di esse egli era presidente (dieci di esse f. G. A.; Genova, Arch. stor. della Ansaldo, Arch. Perrone, serie scatole marrone bis, 4/7; Feltre, Arch. stor. del Comune, Stato civile ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] pur delegando ad estranei alla famiglia una parte delle funzioni imprenditoriali (come la direzione della sezione commerciale) perché una patetica, quanto sterile seriedi tentativi (cercando più volte di far intervenire Mussolini) per rientrare ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....