In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] seriedi attività, nelle quali si compendia l’istituzione, la gestione e la regolamentazione del mercato. A tale scopo, viene a esse riconosciuto un potere di autoregolamentazione finalizzato a predisporre le regole di organizzazione e funzionamento ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] elementi attivi e passivi, in forma di previsione (o di risultato), di una seriedi operazioni che saranno effettuate (o sono In particolare, il b. dello Stato assolve alle seguenti funzioni: politica, perché l’approvazione del b. da parte delle ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] soggetta a una seriedi controlli diversi e non meno incisivi di quelli che di altri impegni a vista.
Disciplina delle r. bancarie
L’ammontare e la disciplina della r. bancaria hanno subito nel tempo un’evoluzione parallela a quella delle funzioni ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] parte dell’autorità pubblica difunzionidi arbitrato nei conflitti di lavoro e di indirizzo nell’evoluzione cui i datori di lavoro sostengono i s. di comodo sono molteplici e difficilmente tipizzabili. L’esperienza offre una seriedi esempi, che ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] gli Stati membri; un organo a composizione ristretta, con funzioni esecutive; un organo complesso, il segretariato, che rappresenta l americana di human relations che, con il contributo fondamentale di E. Mayo, arriva a definire una seriedi regole ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] ricorso a una seriedi vincoli procedurali, senza peraltro disciplinare i procedimenti di autotutela violenta diversi un determinato periodo di tempo, ambiente geografico o socioculturale, settore di attività, tipo difunzioni dell’atto linguistico ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] entrate. La disciplina prevede, inoltre, una seriedi ulteriori obblighi dichiarativi che riguardano specifiche fattispecie. allo scopo di rilevare il funzionamento corretto dell’apparecchiatura o la necessità di intervento; b) creazione di una banca ...
Leggi Tutto
SME Sigla di Sistema Monetario Europeo, entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai paesi membri dell’allora Comunità Europea. Nacque sotto il forte impulso politico dato dal presidente francese [...] ha mai svolto la funzionedi indicatore di divergenza ed è stato utilizzato principalmente come unità di conto. Un ulteriore pilastro ’UME, così come prevista nel Trattato di Maastricht, fu messa in dubbio da una seriedi eventi a partire dal 1990: la ...
Leggi Tutto
Economista e statistico (Slavut 1897 - Mosca 1983), professore di economia nell'istituto d'ingegneria e (dal 1963) di statistica nell'università di Char´kov. In un articolo del 1962 pubblicato sulla Pravda [...] la redditività delle aziende socialiste", 1957, ecc.) e da ricerche sperimentali, L. avanzò una seriedi proposte operative miranti a invertire la funzione dell'azienda, da luogo esecutivo delle direttive degli organi pianificatori centrali a centro ...
Leggi Tutto
divisióne del lavóro Processo di specializzazione delle singole attività economiche e di conseguente coordinazione tra le stesse. Si distingue tra divisione economica, cioè la differenziazione dell'organismo [...] mediante una separazione difunzioni tra le varie categorie di produttori, e tecnica, che realizza una scomposizione del processo produttivo in una seriedi operazioni semplici affidate ciascuna a un lavoratore (o a un gruppo di lavoratori) diverso ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....