Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] 'informazione asimmetrica, originata da una seriedi contributi pionieristici della prima metà degli di politico, la cui realizzazione dipende dal grado di discrezionalità a sua disposizione. In caso di impresa privata regolamentata, la funzionedi ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] ritenuti atti a spiegare il funzionamento del sistema economico. Diverse sono le ragioni di questo orientamento, che sembra ignorare tutta una seriedi contributi all'analisi delle varie forme di m.: l'esigenza di fondare l'analisi del sistema ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] (ii, p. 558), nella quale sono anche illustrate le funzioni e la natura degli organismi ausiliari (UNIDO, UNCTAD, UNDP) e gli strumenti della cooperazione italiana, suscitato da una seriedi proposte presentate in Parlamento per la revisione della l ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] di rappresentazione, generalmente strutturate secondo lo schema classico di una sceneggiatura di tipo cinematografico, danno anche la possibilità di descrivere modelli difunzionamento una seriedi problematiche, di riorganizzazione e di ridisegno ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] parametri d'inquinamento ambientale; una banca dati con adeguate serie storiche aggiornabili in continuo; sistemi di gestione delle informazioni in grado difunzionare da supporto di programmazione e controllo comprendenti, tra le altre, le ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] di vista la struttura aziendale è considerata composta da una seriedi unità decisionali, enti o individui, che fanno parte di una rete di comprese nella loro genesi e nelle loro modalità difunzionamento, se non si fa riferimento alla logica ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] "giustizia ed eguaglianza", come in lui stesso.
Una funzione prioritaria, comunque, spetta sempre agli atteggiamenti etici o alla contraddizioni della società. Di qui derivano una seriedi movimenti e di ricerche che pongono di nuovo il lavoro ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] funzioni della rete: le funzionidi trasmissione e di connessione (funzionidi collegamento) e le funzionidi comando e di segnalazione (funzioni logiche). Le funzionidi logico si rese necessaria una seriedi provvedimenti, sia per istradare le ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] di gestione diretta di attività da parte degli organismi pubblici ha portato ad accentuare l'importanza della creazione di una seriedi servizi di e gestionali determinano le regole difunzionamento del sistema, contribuiscono a determinare ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] studia una seriedi modelli di trasporto e distribuzione che diventeranno la base di molti sviluppi di dettaglio che soddisfino i vincoli difunzionamento del sistema e siano in grado di superare l'esame dell'efficienza operativa.
Le prestazioni di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....