Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una seriedi fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] dei rifiuti radioattivi consiste in una seriedi provvedimenti relativi alla raccolta, al trattamento, al condizionamento, al trasporto e all'immagazzinamento e/o smaltimento controllato in funzione della tipologia di rifiuto da gestire.
Si possono ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] di fotoassorbimento. Successivamente, tramite un procedimento di sviluppo della radiazione incidente in seriedi autostati ad alta energia ci dovrebbe fornire informazioni preziose sulle funzionidi distribuzione dei quark e dei gluoni all'interno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] Song, perché l'autore ha utilizzato tutta una seriedi importanti libri di epigrafia che, allora a sua disposizione, sono in "riflessione sulla superfice curva dello specchio"; per spiegare la funzione dello ai, Shen Gua usa la metafora del nie (' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] a modificare le funzioni della forma e della materia. Aristotele aveva sostenuto che la materia è il principio di individuazione delle cose in gran parte costituita dalla traduzione di una seriedi brani di carattere fisico e metafisico dell'ultima ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] appunto di programma, funzione oggi attribuita al codice genetico. La forma, infatti, trasmessa dal seme del padre all'embrione, non è un componente materiale di questo, ma una vera e propria informazione, in altri termini una seriedi indicazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] e ne accettò il suggerimento di imporre che la matrice S fosse una funzione analitica delle sue variabili, ipotesi che poneva forti restrizioni alla sua forma.
Heisenberg sviluppò la propria teoria in una seriedi articoli durante tre anni successivi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] . Anche quando esamina le parti dell'occhio dal punto di vista della loro funzione, Ḥunayn si rifà a Galeno e dà risalto al . Esso conteneva una seriedi idee rilevanti e originali, che hanno costituito la base di una nuova tradizione della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] una seriedi principî formali in ordine crescente di perfezione. Per spiegare il rapporto tra forme inferiori e superiori si proponevano soluzioni diverse: da quella più semplice, per cui la forma più perfetta riassumeva in sé le funzionidi quelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Bieberbach, enunciata nel 1912: data una funzionedi una variabile complessa, analitica e univalente, definita nel disco unitario, l'ennesimo coefficiente an della sua seriedi Taylor verifica la di-suguaglianza ∣an∣≤n∣a1∣.
Scoperte pulsazioni lente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] difunzionidi densità di probabilità.
Il primo esempio di nuclei galattici attivi. L'astronomo Carl Seyfert annuncia la scoperta di versione (FNRS 3) compirà una seriedi missioni raggiungendo la profondità di 4050 m nel febbraio 1954.
Inventata ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....