L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] proprio principio analiticamente. Se però si sviluppano in seriedi Taylor rispetto al tempo le posizioni 'effettive' e quello finale t, e quindi in generale può essere vista come una funzione del tempo:
L=T+U è la cosiddetta 'lagrangiana', cioè la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] , nella [18] occorreva rimpiazzare r con una funzionedi φ. Così, come Euler, anche Clairaut entrò qui o satellite perturbante e quello perturbato. Lo sviluppo in seriedi Taylor per v−3 è esprimibile in termini di (1−2qcosθ+q2)−λ, dove q=a′/a⟨1 ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] Feigenbaum
Nel capitolo precedente abbiamo osservato come la famiglia delle funzioni logistiche dia luogo, col crescere del parametro k, a una seriedi biforcazioni con raddoppio del periodo. Quando k raggiunge il valore 4, la dinamica è già divenuta ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] . ◆ [MCF] C. logico fluidico: c. che svolge funzioni logiche simili a quelle dei c. logici elettronici mediante dispositivi fluidici o, più comunem., la seriedi dispositivi mediante i quali un fascio di luce (o di altra radiazione) viene prodotto, ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] uno dei termini principali della serie che descrive il moto dell' difunzioni trigonometriche. ◆ [ALG] [ANM] E. vettoriale: quella nella quale le funzioni incognite sono vettori (propr., le componenti di vettori). ◆ [ANM] Integrale e integrazione di ...
Leggi Tutto
limite
lìmite [Der del lat. limes -mitis] [LSF] Confine, termine, elemento di separazione; si specializza, in senso astratto, come il confine ideale al di sopra o al di sotto del quale si verifica un [...] (o funzione) tra due spazi topologici, sia quando si consideri un insieme variabile in una famiglia di sottoinsiemi dello spazio topologico ambiente. ◆ [ANM] L. di una serie, o somma di una serie: concetto riconducibile a quello di l. di una ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] (1813), pp. 1-80, dove, attraverso una lunga seriedi esperienze condotte e interpretate con ingegnosità, abilità e acume, si le tavole del Legendre contenenti i valori numerici delle funzioni ellittiche di prima e seconda specie, è data l'espressione ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] . della quasi neutralità: v. magnetofluidodinamica: III 549 a. ◆ [ANM] A. delle fasi casuali: metodo per approssimare funzioni con una seriedi Fourier i cui termini hanno fasi iniziali casuali non correlate; i moduli quadrati delle relative ampiezze ...
Leggi Tutto
Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] A.-Gauss. ◆ [ANM] Punti e formule di G.: v. calcolo numerico: I 408 d. ◆ [ANM] Seriedi G.: lo stesso che serie ipergeometrica (→ ipergeometrico). ◆ [MTR] [EMG] Sistema di G.: il sistema di misura CGS simmetrico (sigla: CGSsim) dell'elettromagnetismo ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne [Der. del lat. correlatio -onis, comp. di cum "con" e relatio -onis "relazione" e quindi "relazione reciproca, corrispondenza fra due o più cose"] [PRB] C. a due punti: misura [...] difunzioni irregolari: v. ordine: IV 313 c. ◆ [MCS] C. diretta: v. stato, equazione di: V 611 a. ◆ [FSD] C. inversa e lunghezza di c. inversa: v. solidi, transizione didi c. la tabella a doppia entrata che riporta le frequenze di una seriedi dati ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....