Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] suo maestro Angelo Genocchi (1817-1889), e una seriedi lavori sull’integrabilità delle equazioni differenziali.
Ne I Principii le mosse l’analisi di Dedekind sono quelli di sistema (insieme) e di rappresentazione (funzione) concepiti come concetti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] che sotto ipotesi abbastanza generali sulle discontinuità e il numero di oscillazioni, una funzione è rappresentabile mediante una seriedi Fourier convergente. La teoria delle seriedi Fourier rappresenta un filo rosso che attraversa tutta la storia ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] di Skolem nella forma numerabile. Quello di Lindström è il primo di tutta una seriedi concorrente. Utilizzando in ℝ§ infiniti e infinitesimi possiamo provare proprietà elementari difunzioni, successioni, ecc. in ℝ§, proprietà che, in forza del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] una funzione arbitraria può essere rappresentabile da una serie trigonometrica, passando poi alla definizione di Gustav Peter Lejeune Dirichlet (1805-1859), secondo cui, detto in breve, il concetto generale difunzione è equivalente a quello di una ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] i principi della fisica e della chimica, la nozione difunzione e finalità differenzia la biologia dalle altre scienze naturali» sviluppo di una seriedi metodi matematici innovativi basati su concetti biologici. Qui ci soffermiamo su un caso di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] internazionale dei matematici, è generalmente ricordata per la seriedi ventitré problemi che egli presentò ai matematici, confidando di quadrati difunzioni reali definite positive. L'ultimo problema di questo gruppo riguarda i tipi di gruppi di ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] che con un procedimento grafico, con un modello matematico.
Per stabilire il tipo difunzione da utilizzare si calcolano le differenze prime dei dati della serie: Δxt= xt(xt(₁. Se queste sono costanti la componente tendenziale è rappresentata da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] qui conviene ricordare il suo notevole contributo alla teoria delle serie. Egli applicò la cosiddetta seriedi Maclaurin, un caso particolare della seriedi Taylor, allo studio delle funzioni e caratterizzò in termini del tutto generali lo studio dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] Bromley 1838 [1982, p. 217])
Bromley, sottolineando una seriedi rilevanti questioni della storia del calcolo, pone un quesito fecondo. che bisogna porsi è se questa macchina avrebbe funzionato una volta costruita.
Gli studiosi moderni che hanno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] altro l'insorgere, proprio a causa di quel nuovo potere, di una seriedi difficoltà e di questioni mai prima sollevate. Al processi di approssimazione difunzioni. Il celebre teorema di Weierstrass del 1885 sull'approssimazione difunzioni continue ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....