Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] , con aspetto e funzionedi polmoni.
Apparati circolatorio, serie n-3 o ω3, che ha come capostipite l’acido linolenico. Il grasso di p. presenta inoltre un maggior contenuto di fosfolipidi e un minor contenuto di colesterolo (30-70 mg/100 g di ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] dalle origini, ad Afrodite, altri hanno cercato di stabilire le sue funzioni fondamentali in base a presunti rapporti etimologici del II. Negli anni successivi, altre due sonde della stessa serie realizzarono brevi incontri con V.: Mariner V (1967) ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] nel cortile della Pigna e nel Braccio nuovo); manteneva la sua funzionedi basilica cimiteriale, con tombe e sarcofagi di altissimo pregio storico e stilistico, come quello di Giunio Basso (4° sec.); nei suoi pressi sorgevano anche i mausolei ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] di membrana, che, necessitando di un continuo apporto di O2 e di glucosio, abbisognano di processi di ristoro praticamente istantanei; una funzionedi del s. (una serie ripetuta, anche per centinaia di volte, di pause respiratorie uguali o superiori ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] varietà delle funzioni sacerdotali.
Nella società la donna aveva una parte di rilievo di cui si hanno di rilievi (antepagmenta), di antefisse e di statue di terracotta dipinta. Quanto alla scultura, appartiene al periodo orientalizzante la serie ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) [...] di c. intelligente (➔ domotica) deriva dall’applicazione delle innovazioni tecnologiche e digitali alle varie funzioni o raggruppata in una serie ripetuta). Tra le plurifamiliari, contraddistinte dalla presenza di disimpegni comuni (scale, androni ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] ; le alte funzioni che il pontefice gli conferiva giustificavano il suo ruolo negli affari francesi. Vescovo di Arras il 3 da Cristo con l'appellativo di "amator carnis" (Revelationes, Romae 1628, l. VI, 63). Niente diserio è stato provato. Certo è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] nella tradizione, ma la politica, in ragione della sua funzionedi suprema ordinatrice della vita umana.
Una tale concezione è comparazione tra i cieli e le scienze, il poeta apre la serie delle discipline con la grammatica, a cui seguono le altre ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] dal 1427 per Campagna e Marittima; il tesoriere entrò invece in funzione a Perugia e all'Aquila solo dal 1424, da quando cioè 1416-20), "Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna", ser. IV, 2, 1912, pp. 433-543.
...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] le funzioni episcopali finché non vi fu costretto alla morte di Pietro, di Lino e di Cleto. Quella di Epifanio and the Roman Succession in Irenaeus, "The Journal of Theological Studies", n. ser., 18, 1967, pp. 144-54; C. Riggi, La liturgia della pace ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....