Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] insegne imperiali1. Accanto alla donazione si colloca una seriedi leggi emanate da Costantino, e trasmesse dal Codex quanto alla dignità, il pontefice non poteva usurpare le funzioni imperiali. Tale prospettiva venne meno nel momento in cui, ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] delle chiese e dei popoli con una minuta e attenta seriedi interventi su persone e cose: in apparenza, si riproponeva la leggende locali.
Era un’offerta vincente sul terreno di una funzione pedagogica e apologetica della storia e della geografia ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] immediatamente le potenzialità di propaganda e di controllo fornite dal cinematografo, varerà una seriedi provvedimenti in sua storia autonoma e si identifica con la crescita e le funzioni dell’Ente dello Spettacolo, che, del resto, fa del cinema ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] la fedeltà e unione al papa, di cui riconosceva il magistero e la funzione unificante, e la rivendicazione della propria fedeli le convinzioni religiose piuttosto che inculcare in essi una seriedi obblighi.
Si puntava, come il papa auspicava, sul ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] i vescovi; d) la funzione del vescovo essendo quella di assommare in se stesso ‛tutta' la comunità di un dato luogo, ci si aprì la porta a una seriedi problemi: a) il vescovo cessò a poco a poco di essere primariamente associato alla presidenza dell' ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] piena obbedienza a Roma, Giovanni III poneva però una seriedi condizioni, alcune delle quali - in particolare la comunione mai entrata in funzione. Inizialmente alla Congregazione fu affidato soprattutto il compito di seguire e di coordinare il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] a passar sopra ad una seriedi irritanti atteggiamenti di Filippo e di sue iniziative, nel campo ecclesiastico funzionedi arbitro di regni e di corone anche nei rapporti con la Polonia, dove nel 1295 appoggiò la candidatura di Przemysław, duca di ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] accompagnava il clipeo di D. nella serie dei ritratti papali nella basilica di S. Paolo fuori di attore e garante nei contratti di acquisto delle tombe e soprattutto di quelle più vicine ad una tomba venerata. In questa crescita di ruolo e difunzioni ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] In quello femminile, a Khepat seguono le dee del destino, una seriedi paredre e dee minori (Bittel 1975).
Dèi e uomini
Gli dèi 'soffiare' (hwy), il che riflette la funzione originale di Yahweh, quella di divinità della Tempesta. Se questa ipotesi è ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] professionale, le scuole di lavoro, le scuole serali, le colonie agricole5 ossia una seriedi iniziative chiaramente orientate a che collaboravano al partito a livelli diversi difunzioni e di responsabilità, intorno al sindacato nella nuova ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....