Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] riguardo ma, al contrario, una seriedi disposizioni che regolano alcune tipologie di atti. Così, l’art. , i cui coefficienti sono in generale funzioni delle variabili. Per es., il differenziale di una funzionedi due variabili f(x, y),
cioè ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] felice o Jayatissa e Rosalin», 1904) e di una seriedi romanzi polizieschi. Interprete delle trasformazioni operatesi nella società ed edifici, in mattoni e pietra, con varie funzioni: santuari (bodhighara), grandiosi templi dell’immagine (patimaghara ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] da 208 ossa. Diversi apparati, o sistemi, sono costituiti da insiemi di organi destinati a compiere una determinata funzione o un insieme difunzioni analoghe e strettamente coordinate. Attraverso l’apparato cardiovascolare o circolatorio, il cuore ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] il mantenimento del pH in un ambito molto ristretto, attraverso una seriedi sistemi tampone (➔ tampone) proteici e non proteici; c) del s. si manifesta anche nei riti in cui esso assume funzioni apotropaiche (per es., si unge la porta con s. per ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] 1953. Composta di 10 deputati e 10 senatori eletti dalle Camere all’inizio di ogni legislatura, aveva la funzionedi organo referente verso il suo naturale terreno di coltura; e veniva formulata una seriedi proposte di intervento. Queste indicazioni ...
Leggi Tutto
(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale.
Gli Stati fenici
Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] del millennio, gli archivi di Ugarit forniscono una seriedi indizi sulla politica di questa città e degli Stati che sincretismi di persone e difunzioni da un lato, sdoppiamenti dall’altro siano frequenti. Nel pantheon prevale la figura di El, ma ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] apostoliche, anche mediante il conferimento difunzioni direttive e di alcune mansioni o "ministeri" che ) e con una seriedi messaggi all'umanità (8 dicembre 1965) e segnatamente: ai governanti, agli uomini di pensiero e di scienza, agli artisti, ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] . Una seriedi bolli laterizi ha permesso di datarlo all'età di Caracalla. Studi successivi hanno riconosciuto verosimilmente due fasi nella sua costruzione, con una sopraelevazione risalente al 5° secolo, ma non è del tutto chiara la sua funzione ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] di essa una potente pila di colate, dapproma basiche, quindi con intercalazioni acide ("seriedi Ascianghi" e di "Magdala"), con continuità di penale, uno dei cui giudici è incaricato di esercitare le funzionidi pretore, una Corte d'assise (altra ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] che i morti possano riapparire sotto forma di a. suggerisce l'idea che l'a. abbia una sua funzione nelle relazioni tra vivi e morti. . L'iconografia dell'a. prende qui posto in una seriedi atti pro anima (preghiere, messe, donazioni) che vogliono ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....