Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] solennità la necessità di «riaffermare i diritti naturali della persona umana e di costruire lo Stato in funzionedi essi» («lo opera di neutralizzazione dei conflitti sociali spingeva i partiti a sviluppare una seriedi progetti di riforma ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] 12° l'i. abitata, il cui sviluppo si può seguire in una seriedi esempi che vanno dal Salterio di Bosworth, della fine del sec. 10° (Londra, BL, Add. Ms l'i. miniata assolve da sola alle funzioni illustrative del libro, e quello giuridico), tra ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] dell'atto al momento dell'assunzione delle funzioni pubbliche. Ai signori era ingiunto di "purgare" i loro domìni dall'eresia nel Midi, Innocenzo IV mise in campo una fitta seriedi interventi contro gli eretici d'Italia con protagonisti membri del ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] funzioni quando fu nominato vescovo di Uzès (febbraio 1357); un accumulo di cariche impegnativo dopo che Guillaume era diventato abate di una seriedi appelli e dichiarazioni di fedeltà al re di Francia, che da quel momento avviò la sua politica di ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] del 1195 esercitò per breve tempo anche le funzionidi rettore di Benevento, poté svolgere i suoi compiti fino alla riguardanti l'eresia e il C. riuscì pure ad indurre una seriedi prelati francesi ad offrire un trentesimo delle loro entrate per la ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] pallio, la stola e il manipolo, oltre a una seriedi 'accessori' a carattere ornamentale, quali i calzari, i la mensa. Vale infatti la pena di ricordare che il termine diacono indica proprio la funzionedi διαϰονεῖν τϱαπέζαιϚ, cioè 'servire a tavola ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] – oltre a tali specifiche funzioni – era comunque previsto, stante l’assenza di chiese parrocchiali propriamente dette, anche circostanze della scoperta della santa croce, con una seriedi dettagli che troviamo poi rappresentati fedelmente a Pătrăuţi. ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] , quali l'arca di Noè e una seriedi storie di Sansone.Ancora ad Apamea di legno intagliato della sinagoga di Ibn Esra (Gerusalemme, Israel Mus.) e l'aron ha-Kodesh (New York, Jewish Mus.).L'uso di realizzare manufatti espressamente per una funzione ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] due membri (Guido diser Guidi e Bartolomeo Carnesecchi, ai quali, morti poco dopo, subentrarono due cari amici del B., Antonio Benivieni e Agnolo Guicciardini), della Deputazione sopra i monasteri, si trovò a dover esercitare funzioni ispettive su ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] prima Sottocommissione della Commissione dei settantacinque una seriedi specifici riferimenti.
A parte il riconoscimento parte dello Stato, all’esercizio di alcuna delle funzioni proprie della sovranità e abdicazione di esse nelle mani del clero. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....