Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] il commercio carovaniero nell’A. centrale, mentre in Giappone funzionano le più rapide e tecnicamente moderne ferrovie del mondo non frena la guerriglia dei Tamil; la lunga seriedi violenze e attentati crea forte instabilità politica nell’area ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] e Albania (che se ne estraniò molto presto), con funzionidi regolazione degli scambi tra paesi membri. Una posizione appartata in E. occidentale. Carlomagno, re dei Franchi, in una seriedi campagne (772-804) sottomette tutta l’E. romano-germanica, ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] rilevata (Dorsale dell’Elba); seguono poi una seriedi depressioni e di rilievi che mostrano una orientazione preferenziale N- quelle europee, svolgono importanti funzioni portuali e sono toccate da linee di navigazione che collegano i paesi ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] che serve a spiegare le relazioni che si instaurano tra una seriedi richieste fatte al sistema cognitivo e le sue risposte. Non è centrale ha una pluralità difunzioni: pianificazione dell’azione in funzionedi uno scopo; controllo attenzionale ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] tratta di una superficie di quasi 3.000.000 di m2). È stata prevista una seriedi interventi e di proposte di riuso di dispositivi anti-intrusione e antifurto, in cui si trovano imprese leader su scala europea.
La presenza difunzioni direzionali, di ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] funzioni amministrative di città metropolitana e di capoluogo di regione, è un centro economico di prim’ordine, con fiorenti attività di Prigioni di Michelangelo); Museo nazionale del Bargello; Museo di S. Marco, con una seriedi opere di Beato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] funzionedi ‘centri di servizio’ per la campagna, quanto in città di medie e grandi dimensioni con funzioni iniziò con Fiskerne («I pescatori», 1918) una fortunata seriedi ‘romanzi collettivi’. Estranea al dibattito culturale, la scrittrice K ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] importanza marittima in funzionedi capoluogo del ducato di Liguria; in età carolingia fu sede di contea e si e i socialdemocratici, inaugurando così la prima di una lunga seriedi giunte di centro-sinistra. Negli anni successivi, a partire ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] in Palestina.
Per quanto riguarda il regno di Giuda, una seriedi distruzioni conferma sul piano archeologico i dati le sacre funzioni provengono parte dal tesoro medievale di queste tradizioni, parte dall’opera di compositori israeliti moderni ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] del fatto che molte località alpine presentano caratteri e funzionidi piccola città a partire da soglie demografiche modeste rispetto di Provenza, dopo una seriedi lotte con i conti di Tolosa, divennero signori di Cuneo, impadronendosi di larga ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....