GIOVANNI Galbaio
Andrea Bedina
Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] di manovra politica del doge, timoroso di un assorbimento del dominio venetico nel Regno italico, mentre le sue funzionidi ed estera venetica e fu la causa di una seriedi contraccolpi e di sconvolgimenti ai vertici della società veneziana. Al ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] di febbraio, infatti, si dimise dalla carica per tornare alle funzioni presso seriedi richieste volte a rafforzare e riqualificare l'ateneo. L'Università di Catania, tuttavia, fu di lì a poco classificata di seconda categoria ed entrò in una fase di ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] a rivolgere la propria attenzione al mondo contadino, producendo una seriedi manifestini e opuscoli rivolti ai lavoratori della terra del Lazio e medesimo anno il G. svolse anche le funzionidi segretario di P. Togliatti, ministro senza portafoglio.
...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] per la richiesta del governatore di aver posto durante le funzioni solenni in duomo, in qualità di rappresentante del re, fra i dal Senato una seriedi lagnanze contro l'arcivescovo, inviandole poi a Roma per mezzo di un'ambasceria di membri del ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] Federazione italiana delle Camere del lavoro. Per assolvere meglio questa funzionedi contrasto il 18 nov. 1900 fu fondata la Borsa del il rimpatrio. Nel 1913, dopo aver svolto una seriedi inchieste nei vari collegi elettorali alla vigilia delle ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] Fin dal 1926, il L. introdusse una seriedi misure che sottoponevano tutti gli istituti scolastici alle autorità italiane, e i grandi e medi proprietari di terre, vittime di espropri.
La funzione principale che l'Italia riconosceva ai possedimenti ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] feudo, anche nelle funzionidi "ripartitore" dei sussidi e in un secondo tempo nella carica di capitano di Santhià, che gli fu attribuita dal 1409 al 1518.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, sezione I, Protocolli ducali, Serie camerale, 43, c ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] con le gerarchie regionali e fu sottoposto a una seriedi trasferimenti che lo condussero a Brescia, come segretario corporazioni (1939-43), per non citare che le funzioni maggiormente rilevanti affidategli nel corso degli anni Trenta.
Le ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] vicenda sono testimoniate da una seriedi relazioni e lettere inviate a Torino, dalle quali traspare peraltro anche la preoccupazione per i propri affari privati trascurati per così lungo tempo.
Parallelamente alle funzioni svolte nell'ambito dell ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] alle norme legislative. Nonostante una lunga seriedi ricorsi che i frati presentarono contro i di prefettura di Ia classe. Dopo aver prestato servizio presso la prefettura di Caserta, nell'ottobre 1906 fu destinato a Campobasso con funzionidi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....