Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] nel cortile della Pigna e nel Braccio nuovo); manteneva la sua funzionedi basilica cimiteriale, con tombe e sarcofagi di altissimo pregio storico e stilistico, come quello di Giunio Basso (4° sec.); nei suoi pressi sorgevano anche i mausolei ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] in serie, oltre che nei primi tentativi sperimentali, è stata utilizzata in passato per impianti di illuminazione funzionidi elaborazione in banda base, di multiplazione, di modulazione, nella sezione trasmittente, e le relative funzioni ...
Leggi Tutto
Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzionedi organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. [...] limitato.
Origine
Le f. si sviluppano in serie acropeta dall’apice vegetativo del caule, presentandosi l’alto; ha la funzionedi reggere la lamina in modo che questa abbia la posizione più adeguata alle sue funzioni; se il picciolo manca, ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] che ha raggiunto un alto livello di ingegnerizzazione: la sua produzione in serie, gestita dall'industria italiana Alenia, la macchina ha sempre funzionato in modo SIMD e che gli elementi MIMD hanno trovato un uso solo in momenti di messa a punto e ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] .
Lo schema ibrido-serie si configura in sostanza come una derivazione del sistema puramente elettrico con l'integrazione di una sorgente convenzionale di potenza ridotta. L'impiego è previsto essenzialmente nelle funzioni urbane o suburbane, ove ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] un classico apparato di curve di domanda e di offerta del lavoro come funzione dei salari reali ricevono qualificazione di 'pubblica utilità' dal d. legisl. 1° dic. 1997 nr. 459. La serie si arricchisce di occasioni 'settoriali' di lavoro, specificate ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] e ornamentali assolvono anche a funzioni rituali e simboliche, di rappresentanza, di distinzione.
La prevalenza della la storia e la cultura di un luogo - debbono consentire di uscire dall'anonimato della produzione diserie. L'a. artistico non ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] nella tradizione, ma la politica, in ragione della sua funzionedi suprema ordinatrice della vita umana.
Una tale concezione è comparazione tra i cieli e le scienze, il poeta apre la serie delle discipline con la grammatica, a cui seguono le altre ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] verifiche compiute in situazioni sperimentali sono state sollevate di recente serie obiezioni (v. Simon, 1987; v. del monopolio di vendita di un dato bene, che è in grado di variare il prezzo del bene e di trarre dalla funzionedi domanda previsioni ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] Indirizzi e concetti sociali all'esordire del secolo XX, in Opera omnia, serie 3, vol. III, Città del Vaticano 1949, p. 185).
Per il lo Stato sociale alimenta infatti quelle pubbliche funzionidi mediazione in cui si è andato trasformando ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....