Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] del potere, istituzione politica, complesso di strutture e difunzioni connesse al suo esercizio, alla sua di tutta una seriedi città a partire dal XVI secolo, e la nascita con ciò di un nuovo tipo di città: la città di molte centinaia di migliaia di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] e dall'impiego in funzione decorativa di elementi stilizzati. Analogamente, sul finire del X sec. d.C., in area mixteca, il cosiddetto Palazzo delle Colonne di Mitla esprime in modo esemplare ciò che la pietra scolpita e lavorata "in serie" con 14 ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] Nell'Anatolia del II millennio a. C. si afferma una seriedi s. connessi con la monarchia; se l'aquila bicipite appare superiorità. Il S. analogico si basa sulla somiglianza di forma o difunzione tra l'immagine concreta, simbolica e l'astratta idea ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] governano per mezzo di uno strategòs dell'isola, che col tempo assume anche la funzionedi archierèus e di nauàrchos.
Nell'8o il IV sec. a. C., si può isolare una serie particolare di vasi con figure femminili a tutto tondo, sedute sulle spalle del ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] genere di azione precede l’inizio di una seriedi operazioni belliche. La scena della lustratio, un rito essenziale per determinare l’esito delle battaglie45, svolge una funzione comunicativa particolarmente importante: sottolinea la necessità di una ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] 1911 e il 1917, Giorgio De Chirico aveva elaborato una seriedi soluzioni formali e spaziali con le quali seppe creare una visione difunzioni positive, si proponeva un'attività arbitraria, un principio di libertà suscettibile di compensare ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] de’ nostri tempi», esplicitando la propria volontà di adattare tipologie antiche a funzioni moderne (III, p. 42), qualcosa che più spesso, riverbera a Vicenza con una seriedi progetti di una complessità compositiva non raggiunte in precedenza. Con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] volta degli ambienti ad angolo e la realizzazione diseriedi volte parallele. Gli ambienti quadrati ricevevano coperture , era affiancata da due coppie di ambienti rettangolari. Le strutture, di incerta funzione, hanno planimetrie poco idonee a ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] che investe, al di là della città, l’intero mondo produttore innestando una seriedi difficili contraddizioni che periferie’) fatte di mescolanza di tessuti sociali e difunzioni (comprese le funzionidi eccellenza) in grado di rendere la relazione ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] fitta seriedi lavori di esperti e di convegni hanno messo a punto criteri metodologico-operativi di rilevantissima del tradizionale accrochage ! Sono stati bensì la prefigurazione difunzioni sostanzialmente nuove che, 0vviamente, ancor meglio si ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....