LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] nella cappella dei Mascoli in S. Marco a Venezia, attraverso l'analisi di una seriedi elementi ornamentali e tipologici del mosaico veneziano, presenti tanto nelle opere di Castiglione Olona quanto in quelle senesi dell'artista.
Con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] e intento artistico, la prima assume una funzione strumentale, modale, distinta ma essenziale per raggiungere di provocazione, di trasmissione del messaggio attraverso l’uso di materiali e processi innovativi. Tale linea di ricerca pone una seriedi ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] . Una delle più nobili funzioni del l. è quella di costituire il supporto per la pittura. La grande pittura greca su cavalletto è tutta scomparsa: unico incunabolo superstite una seriedi quattro tavolette in legno di cipresso scoperte nel 1935 nella ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] venissero raccolte in uno dei magazzini, aventi la funzionedi magazzini della comunità, come ancora usano i berberi fregio parimenti decorato, mentre sull'alto del tetto si svolge una seriedi acroteri a volute e a palmette. Al centro è una finta ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] , destinata a mercato e progressivamente arricchita di edifici e funzioni pubbliche. Se la continuità testimonia sempre una conferma funzionale, nella maggior parte dei casi si ebbe comunque una seriedi profonde modificazioni nel perimetro e nella ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] parte bassa della piazza vi è una seriedi basi di monumenti, nonché i resti di un altare.
Il lato occidentale della di base per monumenti votivi. Lo stesso muro a triglifi occulta l'ingresso di un piccolo corridoio sotterraneo, con probabile funzione ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] idoneo a funzioni che nella mentalità greca erano subordinate ad un'architettura, cioè "decorative".
Il cratere di Orvieto, del pìnax pompeiano con Niobe e la trophòs.
Una seriedi estremo interesse delle rappresentazioni figurate del mito dei Niobidi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] seriedi pilastri a un numero pari e dovrebbe di conseguenza essere classificato tra i tentativi consapevoli altomedievali di S. Maria Antiqua potrebbe avere dunque svolto le funzionidi chiesa palatina della residenza papale, divenendo così teatro ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] funzioni eminentemente difensive, la seconda pensata invece come residenza urbana fortificata per il fratello maggiore di 65). La grande composizione absidale, oggi nota da una seriedi disegni cinque e seicenteschi, fu totalmente demolita nel luglio ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] il laterizio. Di fronte all'odèion sono avanzi di una vasta aula con muri in laterizio e alquanto più ad O due seriedi ambienti a ancora avere un'idea sufficiente della sua pianta e delle funzioni degli ambienti, salvo per la "basilica" nella sua ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....