Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] energia per la loro costruzione e il loro funzionamento. Con l'espressione energia ausiliaria si intende tutto In questo modo è possibile ottenere una seriedi IPA (indicatori di dipendenza, reimpiego, asportazione, autonomia, rendimento degli ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] animismo passando per una seriedi argomenti che sono gli stessi di Perrault e, più tardi, di Robert Whytt. Questi organismo al quale essa conviene o nuoce e che non reagisce in funzione della quantità dello stimolo, ma del senso vitale che lo anima. ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] possa essere generata l'informazione per la codificazione difunzioni ottimali.
La comprensione dei meccanismi complessi alla è vantaggiosa alla crescita di questi mutanti. In una seriedi esperimenti per dimostrare il potere di questo approccio, i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] di curare una seriedi patologie ricorrendo a modificazioni su misura di cellule perlopiù autologhe. Di conseguenza, le fasi classiche di il ripristino di una funzione o l'acquisizione difunzioni nuove; (3) il controllo di qualità delle cellule ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] difunzioni e di tipi cellulari ha dovuto attendere lo sviluppo di specifici sistemi di misura della concentrazione di calcio ionizzato all'interno di La prima seriedi mutazioni, ormai di larga utilizzazione, è l'introduzione di mutazioni silenti ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] ). Le ricerche genetiche in questo campo dell'immunologia hanno portato all'identificazione di una seriedi alleli Gm, che controllano la formazione di alcune immunoglobuline che hanno funzionedi anticorpi.
Le ricerche in questi campi sono in fase ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] lacustre. E. Naumann, nel 1921, dopo una lunga seriedi ricerche su numerosi laghi svedesi, fu il primo a rendersi significa, in ultima analisi, che la caratterizzazione di un lago si delinea in funzione dell'areale che lo circonda e delle variabili ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] e le dimensioni della rete; ciò determina una famiglia difunzioni non lineari a parametri incogniti (i pesi della rete da una rappresentazione dipendente dal problema, cioè da una seriedi numeri utili per discriminare le varie classi per l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una seriedi domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] fonte di enzimi con caratteristiche estreme quale, per es., la capacità difunzionare a seriedi cromatografie in fase liquida su colonne o una combinazione di cromatografia ed elettroforesi) seguita dall'applicazione di metodiche di spettrometria di ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] endocrine propriamente dette; esse producono i ben noti ormoni ‛classici', le cui alterate funzioni, in difetto o in eccesso, sono responsabili di una seriedi malattie specifiche: i disordini endocrini. L'ipofisi (o ghiandola pituitaria), che è ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....