MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] quelle dell'intelligenza artificiale) ma a criteri evoluzionistici, riferendosi in tal modo a una seriedi modifiche adattative in cui i rapporti struttura-funzione sono strettamente intrecciati e fanno capo a modifiche plastiche che sono tipiche dei ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] in una seriedi volizioni, suscettibili di distinta considerazione.
Il concetto giuridico di testamento è nr. 578, Norme per l'accertamento e la certificazione di morte), o delle funzioni del tronco: per il suo obiettivo operare solidalmente alle ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] della configurazione ambientale.
In una seriedi esperienze sul comportamento aggressivo si è potuto dimostrare che un pesce (Gasterosteus) reagisce alla presentazione di un modello molto grossolano funzionante come evocatore o "stimolo chiave ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una seriedi tecniche volte a visualizzare [...] modo 'automatiche' si è affermata in seguito a una seriedi ricerche sperimentali condotte a partire dagli anni Trenta dal al tempo stesso: se è vero che la memoria è una funzione presente in tutto il regno animale in quanto conferisce un vantaggio e ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] generali. - Una serie assai estesa di ricerche biochimiche, fisiologiche, farmacologiche e biologico-molecolari ha portato all'isolamento nell'ipotalamo di cinque neuropeptidi deputati alla regolazione delle funzioni dell'ipofisi anteriore ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] a fenomeni fisiologici di invecchiamento e/o danneggiamento che ne alterano la funzione fino a determinarne produzione continua e regolata di cellule mature nell'arco di tutta la vita. Una complessa seriedi meccanismi di regolazione, molti dei ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] (dal latino circa diem, intorno a un giorno), cioè la capacità di svolgere determinate funzioni a intervalli di 24 ore, anche in assenza di stimoli esterni specifici, che varino in rapporto a tale intervallo di tempo, come per es. la luce. Oltre al r ...
Leggi Tutto
Specchio, neuroni
Giacomo Rizzolatti
Leonardo Fogassi
Vittorio Gallese
L'uomo è una specie eminentemente sociale, che ha sviluppato la capacità di capire le azioni degli altri, le loro intenzioni [...] solo essere immaginato. In una seconda seriedi esperimenti è stato verificato se i n. s. di F5 'riconoscevano' o meno il significato possono far pensare che una delle loro funzioni sia quella di sottendere il comportamento imitativo. Tuttavia, l' ...
Leggi Tutto
TRASPONIBILI, ELEMENTI
Maria Furia-Lino C. Polito
In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica [...] , provocando una larga seriedi mutazioni e di riarrangiamenti. Le mutazioni provocate funzionidi coniugabilità sia per quelle di resistenza a diversi antibiotici. Le funzionidi resistenza sono correlate alla presenza di uno o più trasposoni di ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATORE
Pasquale Pasquini
. Biologia. - Nello studio dei fenomeni di determinazione e di differenziamento che si verificano durante lo svilupparsi dell'uovo (v. embriologia, XIII, p. 868), così [...] la funzione direttiva che esplica nello sviluppo embrionale è stato designato da H. Spemann, che lo ha individuato, con la denominazione di centro organizzatore o più semplicemente di organizzatore.
Dai risultati di una larga seriedi esperimenti di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....