L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] dopo che papa Sisto V regolamentò il numero e le funzioni delle congregazioni (1588). Senza contare l’antica diffidenza lassismo, perseguito le derive del misticismo e intrapreso una seriedi ‘riforme’ (nuova congregazione sulla residenza, vaglio dei ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] fatto che indicherebbe l'esistenza di s. paleocristiani illustrati da un'intera seriedi scene relative a Davide. Quest'ultima affermazione appare tuttavia più debole.Le miniature introduttive hanno diverse funzioni, da semplice ritratto dell'autore ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] anche a un’iscrizione trilingue di Shabur I, nella quale si enumerano una seriedi prigionieri catturati dopo la vittoria al governo della Chiesa.
Ai vescovi erano demandate anche alcune funzioni giudiziarie e civili, come è desumibile dalle fonti. P῾ ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] vita familiare; non emarginata nella sua funzione procreativa ma, al contrario, esaltata seria politica di sostegno dell’istituto familiare. La stessa Martini parlava di tentativi dello Stato che «si sono tradotti spesso in una disorganica seriedi ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] dal 313 che Costantino procede a una seriedi concessioni. Infatti agli inizi di quest’anno l’imperatore concede che i del collegio dei presbiteri. Hanno un’ampia gamma difunzioni liturgiche, ma soprattutto sono incaricati dell’assistenza ai ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] coesione della Chiesa, ma molti ne apprezzarono la funzione e furono contrari a una sua eccessiva assimilazione delle regioni centrosettentrionali emanarono nella loro autonomia una seriedi documenti collegiali che affrontarono il problema morale ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] .
Una periodizzazione è utile per comprendere meglio la tipologia e la funzione dei santuari: se si tiene conto sia del periodo in cui , oggi43.
La nascita di un luogo di culto e poi di un santuario risponde a una seriedi sollecitazioni le cui spinte ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] ’uno con la presenza giuridica della Chiesa e con la sua funzione disciplinatrice in campo religioso e sociale. È stato osservato che « nello stesso tempo? Una grande confusione viene in questa seriedi problemi dal fatto che si cercano le cause del ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] attorno al quale ruotava tutta la politica europea di G. XIII in funzione della lotta contro Turchi e protestanti. Per questa piena obbedienza a Roma, Giovanni III poneva però una seriedi condizioni, alcune delle quali - in particolare la comunione ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] del vitto e dell'ora dei pasti (cc. 39-41). Segue un'altra seriedi capitoli disciplinari, sul silenzio e la lettura (c. 42), sui ritardi al coro vietate, di un monaco da parte di un altro (c. 69), sull'usurpazione e l'abuso difunzioni disciplinari ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....