Taoismo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] fa riscontro una seriedi massime sulla condotta pratica di vita il cui obiettivo principale è quello di ristabilire l'armonia di ampi strati della popolazione da parte dei governanti. Questa funzionedi legittimazione del potere favorì lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] XIV - che gli conferì, sia pure riluttante, l'importante arcipretura di S. Giovanni in Laterano - egli conservò una funzione politica rilevante, nonostante una seriedi contrasti con il papa, il quale giudicava assai duramente tanto la gestione ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] di Curia. Nel 1437 era a Bologna, dove, nella sua qualità di giureconsulto, svolgeva funzionidi ufficiale di Giustizia Ottenne, comunque, dal re inglese una seriedi commissioni a testimonianza dei meriti acquisiti presso di lui: il re lo creò il ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] cominciò a funzionare nella tarda primavera, dopo che il vescovo Antonio Bettini ebbe rilasciato la necessaria lettera di conferma (ibid , pp. 210 s.).
Nella primavera inoltrata tenne una seriedi prediche a Pistoia, dove ancora una volta per sua ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] di Ginevra (Clemente VII); il 21 novembre emanò una seriedi bolle, inviando il D. presso Carlo V didi Praga: il 20 apr. 1384 indirizzò lettere all'università, concedendole l'uso della cappella di S. Vincenzo nel convento domenicano, per le funzioni ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] C. su I funerali degli ebrei polacchi. Si tratta di una seriedi considerazioni sugli usi funerari degli ebrei polacchi attraverso la svolgendo le funzionidi precettore del figlio. La sua salute declinava sempre più. Da alcuni frammenti di lettere ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] ha elaborato una seriedi tecniche di concentrazione e di meditazione. Patanjali distingue otto livelli di apprendistato: l'osservazione delle funzioni corporee (bradicardia, catalessi), la resistenza straordinaria al dolore, la pratica di camminare ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] i successori di Zaccaria, Stefano II e Paolo I, a mantenerlo in carica in entrambe le funzioni. È pertanto oppositori, mandandoli in esilio. Tuttavia, proprio quando una seriedi inaspettati eventi, quali l'improvvisa rottura dell'alleanza fra ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] di lire 268,75 (Archivio Bibl. Vatic., 6, f. 9r), a mons. D. Iacobini, poi cardinale; col regolamento del 21 marzo 1884 vide ristrette le proprie funzioni 1905, App. II, pp. 389 s.). Una seriedi necrologi, per lo più concisi e d'ordinario generici, ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] contro i lollardi accusati di eresia. Di nuovo in Italia, il D. riprese le sue funzioni in Curia dove era innanzi tutto una seriedi legati per la sua memoria e la salvezza della sua anima: alle basiliche romane di S. Pietro e di S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....