PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] d’Azzia, che a metà del XVII secolo, per una seriedi circostanze fortunose, avrebbe ereditato i feudi e i titoli della famiglia la forza della nobiltà. Nell’esercizio delle sue funzioni agì schierandosi sempre fedelmente con i viceré, facendo leva ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] un elenco di consoli e podestà del Comune di Firenze dal 1196 al 1278, gli Annali contengono una seriedi notizie cronachistiche ufficio di amministratori del vescovado, dalla tutela dei beni temporali nel periodo di vacanza della sede alle funzioni ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] sancito la sua signoria sull'Italia - il vescovo di Fossombrone, Pietro, latore di una seriedi gravi accuse nei confronti di G., già rimosso poco tempo addietro dalle sue funzionidi apocrisario, e di suo genero Giorgio.
Tali accuse (delitti ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] di Segnatura e mantenne stretti legami con la famiglia Barberini, tanto che assunse anche le funzionidi uditore e partecipò a una congregazione particolare incaricata di avviare una seriedi riforme amministrative nello Stato della Chiesa (1656 ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] arroti della Balia del 1458 e ricoprì successivamente una seriedi cariche minori: "consul maris" per sei mesi funzioni dei suoi uffici nell'esercizio della scrittura: oltre alle poesie autografe ci sono infatti rimaste alcune sue altre esperienze di ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] oscure. L'assassinio determinò lo scoppio di una lunga e cruenta seriedi torbidi che si trascinarono per quasi sei tuttavia, mantenne incontrastati il suo prestigio e la sua funzionedi guida politica, come dimostra il fatto che gli uomini, ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] seriedi incontri, fra Milano e Firenze, pochi giorni prima che, proprio a Firenze, si tenesse il primo congresso dei Fasci di vita a una sorta di movimento di opinione, il Ponte appunto, interno alla RSI ma in funzionedi un ripensamento critico del ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] fossero stati addestrati, avrebbero poi svolto funzionidi istruttori presso le scuole che si di assise speciale di Roma, l'8 nov. 1948. Accusato di collaborazionismo e, in quest'ambito, di pesanti responsabilità in una numerosa seriedi episodi di ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] di pro-sindaco di Canicattì, realizzando una seriedi opere pubbliche, tra cui l'acquedotto che approvvigionava finalmente la popolazione di le funzionidi segretario del comitato delle opposizioni. A novembre aderì all'Unione nazionale di G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Galbaio
Andrea Bedina
Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] di manovra politica del doge, timoroso di un assorbimento del dominio venetico nel Regno italico, mentre le sue funzionidi ed estera venetica e fu la causa di una seriedi contraccolpi e di sconvolgimenti ai vertici della società veneziana. Al ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....