Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] et nunc, contro tutte le potenze del male, la volontà di Dio.
Da un punto di vista teologico, nel calvinismo e Analizzeremo qui di seguito i caratteri di quest'influsso, dando una seriedi indicazioni che non hanno alcuna pretesa di completezza e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] serata del 19 novembre. A questa novità, non fu difficile per i cardinali zelanti sostenere con grande animosità l'assoluta urgenza di eleggere un uomo capace di far svolgere alla S. Sede una fruttuosa opera di mediazione tra le potenze europee e di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] e dal 1481 seguì le lezioni di latino diser Paolo Sasso da Ronciglione, professore di "grammatica" nello Studio fiorentino. , li elementi, li uomini [non sono] variati di moto, di ordine e dipotenza da quello che gli erono antiquamente» (ibid., I ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] ciò che agli ariani era caro: erano incapaci di pensiero e di cultura superiore, erano caratterizzati da una ferrea volontà dipotenza che mancava di qualsiasi profondità metafisica. La guerra razziale di Chamberlain era una guerra totale, che poteva ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] autorizzazione ad espellere i gesuiti. Nel frattempo, varava una seriedi riforme: stabilì l'exequatur, avocò al governo l' aveva fatto sapere al Ricci che ogni appello alle altre potenze sarebbe rimasto inascoltato, e che la stessa Maria Teresa ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] è necessariamente al gioco politico-diplomatico delle potenze, a sanzione di quel ruolo secondario e passivo nello scacchiere anche per una seriedi esterne vicende politico-ecclesiastiche - l'intero problema dell'atteggiamento di Roma nei riguardi ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] , compito primario di Barberini nella sua qualità di nunzio era il mantenimento e il consolidamento della pace fra le potenze cattoliche. Tra ’ che colpirono il papa, si trattò di una seriedi distanziati e gravi colpi apoplettici o apoplettiformi ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] accompagnò a una politica attenta a ricucire i rapporti con le potenze europee e, soprattutto, a sottolineare la disponibilità della Chiesa a di studi e di coordinamento nell'Unione internazionale di Friburgo che dal 1884 organizzava una seriedi ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] straordinario al congresso di Münster per la pace che venne detta di Vestfalia.
Una seriedi rappresentanti papali aveva cautela e a quegli orientamenti di compromesso che, di fronte a decise affermazioni dipotenza, non potevano non risolversi nella ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] 1926 in S. Pietro i primi sei vescovi di quel Paese. Una seriedi inviati papali, inoltre, partirono successivamente per l’Indocina , accentuandola, in quella ‘svolta’ nei confronti delle potenze totalitarie e delle loro ideologie che Pio XI venne ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...