Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] base della teoria dell'automatismo finito, che caratterizza la potenzadi calcolo di tali circuiti (v. Kohavi, 1970; v. 1973; v. Denning, 1970).
Nelle memorie a disco una seriedi piatti circolari sono montati parallelamente l'uno all'altro su uno ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] a Palmira un respiro monumentale forse superiore alle sue esigenze, comportò naturalmente anche una seriedi interventi all'interno della c., che vide decisamente potenziata la sua facies cristiana. Tra questi va ricordata in primo luogo l'erezione a ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] con il Komintern, sostenuto dallo Stato sovietico - di uno strumento dipotenza incomparabile. Ma poco a poco lo Stato sovietico inizio degli anni settanta, però, come effetto di una seriedi trattative tra i principali paesi commerciali del mondo, ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] uso fino al VI secolo, che ha restituito una seriedi ritratti tardoromani di filosofi. Ricche abitazioni sorgono in città tra il V dal "nuovo impero" assiro. Dopo il crollo di quest'ultima potenza, trovò una sua autonomia e la conservò, entro ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] era certo influenzata anche dalle possibilità economiche e dalla potenza politica di chi intraprendeva l'allestimento.In ogni c. viveva, fino a un'altezza di m. 15. All'interno delle mura, su tre lati, si allinea una seriedi vani che si aprono lungo ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] di irradiazione Rrad e di quella ohmica R, in serie con un generatore di tensione che tiene conto del rumore captato dall'antenna e di quello da essa generato. Poiché i due rumori non sono correlati, in uscita essi si presentano sommati in potenza ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] spermatozoo al suo ruolo nella fecondazione. Una complessa seriedi trasformazioni, che coinvolgono sia il citoplasma sia il non sessuali - come dimostrazione dipotenza e di rango o di minaccia, esibizione di cui si ritrovano molteplici tracce ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] sistemi organici che rispondano a esigenze di coordinamento, dipotenziamento vicendevole, con una chiara visione ultimo non solo lo sfruttamento esclusivo di tutte le risorse della zona ma anche una seriedi poteri che allo sfruttamento sono connessi ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] bilancia commerciale come al principale fattore dipotenza e solidità dello Stato, venne adottata 56 (pp. 55-61).
103. A.S.V., Cinque Savi alla Mercanzia, ser. I, b. 467, scritture di Giovan Battista Ciassi del 20 e 29 marzo 1691.
104. F. Brunello, ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] degli anni sessanta; d) gli anni settanta: lotte e promesse. 3. Le grandi potenzedi fronte al Terzo Mondo: a) gli Stati Uniti; b) l'Europa occidentale; c) quella del Ghana - e, dopo di esso, di una lunga seriedi Stati dell'Africa Nera - nel ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...