L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] grado di prosperità, dipotenza e di forza [...]. Il suo porto era sempre frequentato da innumerabile quantità di contro la Persia, e ciò aveva portato con sé una seriedi svalutazioni monetarie e uno schiacciante onere fiscale. Nel 1596 ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] piante e delle loro qualità terapeutiche. Gli orishas sono potenze che si appropriano del corpo umano durante la transe, rendendo si è avuta in Brasile anche grazie a una seriedi rivendicazioni che hanno trovato lo spazio in diversi ambiti sociali ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] dello Stato.
Nel 1429 il senato intese potenziare la "muda" di Fiandra aggiungendovi una quinta galera "per levar le l'abbandono delle rive del Tamigi nonché l'attuazione di una seriedi misure restrittive tese a limitare il volume degli ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] dislocazione e la migliore gestione di una seriedi impianti di depurazione delle acque di rifiuto.
Naturalmente tutte queste industriali, produrre energia elettrica in due centrali (con potenza installata di circa 760 MW) e infine riversare i superi ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] che stava vivendo una complessa seriedi aggiustamenti, di mutamenti, di palesi difficoltà che colpivano anzitutto suo traffico portuale a metà Seicento, in forza della potenza francese che si stava dispiegando nelle acque mediterranee, anche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] occupa 147 pagine in quarto. Per le incognite e le loro potenze Holtzmann usa una propria notazione: N, Q, QQ, QC, 1456+1=19×76+13.
Tuttavia, per una seriedi difficoltà politiche, il Concilio di Basilea non pervenne ad alcuna riforma. I calendari ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] con quattro salti fra 8,83 e 8,91 m, realizzò la miglior seriedi sempre ma poi si vide precedere da Powell, che al quinto turno volò dell'ora.
Alla ripresa dell'attività, volendo potenziare il settore in vista dei Giochi Olimpici del 1920 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] quello degli Omayyadi di Cordova. L'aspra competizione tra le due potenze egemoni è riflessa nel conio di monete auree. degli Ambasciatori e il quartiere commerciale Sayyidi an-Naggiar. Una seriedi porte fu disposta lungo le mura: Bab al-Mansur, ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] Francia, cominciarono i risultati positivi contro le grandi potenze mondiali.
La crescita del rugby argentino fu rallentata , ma membro della FIRA francese) si caratterizza sia per una seriedi sconfitte con la Francia, fino allo storico 32-40 del 22 ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] varie misure si ottengono con fattori che sono ora 10 e le sue potenze (1 canna = 100 cubiti), ora 6 e i suoi multipli (1 C. numerali e lettere interpretati come indici del valore della seriedi riferimento o, nel caso delle monete enee, come il ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...