IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] sin dal Cinquecento e rapidamente assurto a notevole potenza.
Dopo avere trascorso l'infanzia in Puglia, di filofrancesismo, trattò della restituzione della cittadina di Comacchio, ancora occupata dagli Imperiali, e di un accomodamento su una seriedi ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] di paesi e nazionalità che formavano l'Impero ottomano, e le rivalità politiche ed economiche delle grandi potenze vinti". Un concetto questo che riapparirà come motivo fondamentale di una seriedi relazioni che il D. scrisse per il nuovo ministro ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] la piccola proprietà, favorita grazie a una seriedi imposizioni indirette che finirono per gravare sugli abitanti a Lubiana - si erano riunite le potenze aderenti alla Santa Alleanza: F. era intervenuto di persona a perorare con convinzione non solo ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] accadere finché il conflitto continuava ad essere uno scontro dipotenze. Solo se le forze sociali storicamente subalterne, che critico e liberale: in questa sede egli pubblicò una seriedi saggi sulle correnti moderne della "teologia della crisi" ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] seriedi eventi che, pur mutando il quadro politico di Cipro, non impedirono che si stipulasse il contratto di matrimonio a svolgere di persona un'infaticabile attività diplomatica tesa pervicacemente ad ottenere aiuti dalle potenze amiche. Nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] offerte dalle feroci rivalità, che opponevano le grandi potenze nelle acque del Mediterraneo occidentale. Egli dovette fortunata gli permise di aumentare in tal modo la consistenza della sua flotta. Compì poi una seriedi scorrerie lungo le ...
Leggi Tutto
Confucio e il confucianesimo
Maurizio Paolillo
L'insegnamento morale che per secoli è stato alla base della società cinese
Confucio, vissuto in Cina fra il 6° e il 5° secolo a.C., andò per tutta la [...] Stato. I letterati furono obbligati a sottoporsi a una seriedi esami per entrare a far parte della struttura direttiva e alla nascita della scienza moderna. L'incontro con le potenze occidentali, soprattutto a partire dall'Ottocento, fu fatale per la ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] guardasigilli con Crispi, il B. gli dedicò una seriedi ventiquattro articoli illustrativi del nuovo codice penale del 1888. dic. 1906 l'impossibilità di una guerra contro le potenze occidentali, ironizzando sui noti tentativi di L. Bissolati per un ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] , e prese una seriedi provvedimenti limitativi della libertà di movimento e dei privilegi di cui godevano da tempo ebbe come obbiettivo di far convergere contro il reggente non solo l'opposizione interna ma anche quella delle potenze del Nord ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] di diplomatico, nel tentativo – fallito – di fare ammettere i rappresentanti del governo dello Stato di Venezia alla conferenza delle grandi potenze in Italia, sostenendo in una seriedi lettere di grande risonanza mediatica nell’opinione pubblica ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...