Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] 'analisi di molti sociologi, economisti e politologi che sembrano sostenere l'esistenza di una serie irresistibile di cambiamenti a compimento sia da monarchie tradizionali assolute che da potenze coloniali, sia da élites postcoloniali, fra le quali ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] hanno comunque permesso al bilancio dello stato di registrare una serie ininterrotta di surplus fiscali tra il 1997 e il tensione tra le maggiori potenze dell’area aumenterà e che non si possa escludere a priori il rischio di un confronto diretto. ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] esportazioni di idrocarburi.
Proprio in virtù di tale condizione, l’Oman è un prezioso alleato delle potenze occidentali rispetto alla tendenza degli anni precedenti al 2009.
In mancanza diserie minacce alla sicurezza e alla stabilità del paese, l’ ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] Armata Rossa, l'URSS impose di fatto ai paesi della regione da una parte una seriedi collegamenti economici e militari, da nell'incanalare le energie nazionali verso i fini di politica dipotenza stabiliti dal potere politico.
Lo sviluppo e la ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] il conflitto, di mettere a segno una seriedi operazioni di spionaggio, come la violazione notturna di alcune ambasciate interno, con compiti di contrasto delle attività eversive sia di origine interna, sia per iniziativa dipotenze straniere. Il BfV ...
Leggi Tutto
Nazione
Francesco Tuccari
Lo spirito di un popolo
Le nazioni sono forme particolari di comunità, che hanno iniziato a svilupparsi in modo compiuto soltanto tra il 18° e il 19° secolo, nell’epoca delle [...] prima, implicita nel principio di autodeterminazione, fu quella che portò una serie assai ampia di nazionalità a lottare per la dipotenza dei grandi Stati europei, spesso costruita sull’idea di una missione di civiltà e quasi sempre sulla teoria di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] v., 1956), con la quale egli si propose di far piazza pulita di una seriedi preconcetti imperialistici assai diffusi, secondo cui il diritto sarebbero fatte sentire? Le rivalità tra le grandi potenze fornirono la risposta, dando luogo a devastanti ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] creati dal lavoro, secondo la teorizzazione dei socialisti ricardiani e di Owen. In una seriedi saggi - dal celebre Qu'est-ce que la proprieté , che si apprestavano a diventare la massima potenza industriale e 'la terra promessa del capitalismo', ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] .
Nel corso del nostro secolo vi è stata una serie notevole di cambiamenti nei rapporti di prestigio e di potere tra i vari paesi. Sino alla prima guerra mondiale, ma anche dopo, le ‛grandi potenze' erano essenzialmente la Gran Bretagna, la Francia e ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] alla prima e non alla seconda. Ciò spiega la lunga seriedi definizioni della libertà (positiva) come obbedienza alle leggi, in miglior modo per distinguere le varie forme dipotenza è quello di prendere in considerazione i mezzi principali con ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...