L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] Laurent (1813-1854), a concepire tale metodo in un lavoro presentato nel 1843 all'Académie sullo sviluppo in seriedipotenzedi una funzione definita e differenziabile in un anello. Laurent enunciò il suo teorema in completa generalità ma non ne ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] a queste si ottengono differenziando le funzioni f rispetto ai parametri. Tipicamente, Lie scrisse le trasformazioni sotto forma diseriedipotenzedi ai+δai ed esaminò i coefficienti delle δai (i quali corrispondono alle derivate prime in una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] nei quali semplicemente non lo erano e ricordava, per analogia, l'uso delle seriedipotenze in analisi: uso legittimo quando le serie convergono, ma privo di significato altrimenti.
Anche dopo che Poncelet ebbe abbandonato il campo delle ricerche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] le condizioni che rendevano rigoroso un procedimento assai diffuso per calcolare la somma delle serie numeriche, quello di trasformare la serie data in una seriedipotenzedi x, calcolarne la somma e poi sostituire in quest'ultima al posto della x ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] periodo 2π corrisponde a un punto fisso e una soluzione con periodo 2kπ corrisponde a un ciclo di periodo k.
Per esprimere in seriedipotenze la soluzione dell'equazione, Poincaré usò come parametro la massa μ del più piccolo tra i due corpi primari ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] .
Nel ricavare la sua espressione, de Moivre usò ampiamente lo sviluppo in seriedipotenzedi funzioni (trovando talvolta serie divergenti di cui calcolava la somma di parecchi termini).
In questo modo la distribuzione normale fece la sua comparsa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] del prodotto crociato che gli algebristi conoscono dalla teoria delle algebre semplici centrali.
Un elemento b di ℬ è definito da una seriedipotenze:
dove i bn sono elementi dell'algebra [11] e la moltiplicazione è definita da:
[14] UhU ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] le cui soluzioni venivano ottenute soprattutto con manipolazioni formali diseriedipotenze. Una classe di problemi fondamentali, riguardanti attrazioni e repulsioni di corpi soggetti a forze di tipo newtoniano nell'ambito della meccanica celeste e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] integrale e Newton fornisce una soluzione generale del problema dell'integrazione delle equazioni differenziali in termini diseriedipotenze. I leibniziani preferiscono invece ricercare soluzioni in termini finiti, vale a dire soluzioni in cui le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] , avversari dei metodi infinitesimali o scettici nei confronti di questi, considerava le serie estranee all'algebra. La maggioranza vedeva, per esempio, le seriedipotenze semplicemente come polinomi di grado infinito, e perciò le manipolava senza ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...