crittografia
crittografia o criptografia (dal greco kryptós, nascosto, e graphía, scrittura) sistema di scrittura e trasmissione cifrata delle informazioni interpretabile solo da chi conosca il particolare [...] operata tramite risorse informatiche. Il des si basa su una serie di sostituzioni e trasposizioni su blocchi di dati di 64 bit di fattorizzare chiavi da 512 bit e con l’esponenziale incremento della potenza di calcolo sarà necessario allungare ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] posti a valle. L’introduzione innovativa delle coincidenze in serie, al posto delle coincidenze in parallelo, consentiva di nell’assorbitore si disintegravano secondo una curva di decadimento esponenziale. Inoltre trovarono per τ un valore di 2.3 ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere nel 1990, la Bulgaria ha avviato un processo di apertura democratica [...] le finanze pubbliche sono state riassestate nell’ultimo decennio e una serie di surplus fiscali ha ridotto il debito del paese dal 70% Nell’agosto 2015, di fronte ad un aumento esponenziale del numero di migranti lungo le frontiere orientali europee ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento le tecnologie e le scienze diventano il motore e il carburante [...] parte già sono) devastanti dinanzi alla crescita esponenziale del megasistema tecnologico-produttivo dell’area cinese e e sanitari associati a una tecnologia ritenuta pericolosa. Una serie di incidenti, in particolare quelli alle centrali di Three ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Luca Marconi e Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza sul mondo musicale romano più antico delle [...] sviluppa a partire dalla tarda età classica una serie di termini tecnici legati all’esecuzione strumentale in militare.
La “teatralità” della musica romana cresce in modo esponenziale nel tempo, coinvolgendo vari generi. Innanzitutto il teatro vero e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla musica
Luca Marconi
Eleonora Rocconi
L’influenza sul mondo musicale romano più antico delle civiltà confinanti, sopra tutte quella greca (specie dopo la conquista di una delle sue [...] sviluppa a partire dalla tarda età classica una serie di termini tecnici legati all’esecuzione strumentale in militare.
La “teatralità” della musica romana cresce in modo esponenziale nel tempo, coinvolgendo vari generi. Innanzitutto il teatro vero e ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] Rue e alla presentazione, nell’ottobre 1863, della prima serie definitiva di francobolli italiani. Il soggiorno londinese fu anche del corso forzoso, che prevedeva un aumento esponenziale della produzione di banconote, specialmente di piccolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “rivoluzione commerciale” crea, tra l’Oriente e l’Occidente, un unico vasto mercato, [...] incremento dei traffici del commercio interregionale, l’aumento esponenziale di mercati e la differenziata domanda di merci grazie alle quali si può calcolare la risultante rettilinea di una serie di percorsi a zig zag. Il calcolo delle distanze e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il quadro dell’economia europea del XV secolo segna una fase di stagnazione dovuta [...] nei decenni precedenti, quando soprattutto il Portogallo avvia una serie di esplorazioni nell’Atlantico che raggiungono risultati positivi sia richiesta di metalli preziosi cresce in maniera esponenziale, a causa sia delle pressanti necessità dello ...
Leggi Tutto
Russia
Rùssia. – Nel primo decennio del 21° secolo la Russia postsovietica ha consolidato i propri caratteri politici, economici e sociali sotto la guida di Vladimir Putin. La figura di Putin, presidente [...] volume dei commerci con l’estero è cresciuto in modo esponenziale. Della nuova ricchezza hanno però beneficiato in pochi. È rimasta il terrorismo patrocinata dagli Stati Uniti, ottenendo una serie di vantaggi sul piano diplomatico. La collaborazione ...
Leggi Tutto
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...