METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] 'inquinamento ambientale; una banca dati con adeguate serie storiche aggiornabili in continuo; sistemi di gestione accompagna sempre a un forte aumento dei consumi, quasi esponenziale; il miglioramento della velocità in autovettura si accompagna ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] quali agisce come enzima proteolitico scindendo un'altra frazione della serie in altri frammenti. La durata della forma attiva è molto da un periodo di latenza più breve, da una fase esponenziale a volte più rapida, e da valori massimi del titolo ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] ora una resistenza induttiva, il che equivale a dire una resistenza pura in serie con un'induttanza l. L'equazione che lega la V (t), differenza delle funzioni di Bessel vi figurano combinazioni di esponenziali, di funzioni degli errori, e di funzioni ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] o umano) davvero intelligente evita infatti l'esplosione "esponenziale" o "combinatoria" della ricerca, cioè l'esplorazione ambiente, la lettura di un testo, la narrazione di una serie di eventi) che possono essere soddisfatte o deluse: il veloce ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] una funzione esponenziale costante con il trascorrere della veglia per poi esaurirsi secondo una funzione esponenziale inversa durante effetti antidepressivi (Kush e Tolle 1991).
Recentemente una serie di studi ben controllati nel ratto (per es., ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] , dalla ripetizione di tale segno, viene una numerazione a forma esponenziale. In altri sistemi la moltiplicazione per il numero base, o per con quelle dei piedi. Molto di rado si ha una serie numerica che si estende anche ad altre parti del corpo: ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] ripercorrendo il solco, trasmetteva alla membrana una serie di vibrazioni che riproducevano approssimativamente il suono deformazioni.
La fig. 20 rappresenta un tipo di tromba esponenziale rientrante, applicata ad apparecchi molto diffusi. Il suono ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] r. sono servite e servono all'uomo per soddisfare una serie di diverse esigenze, dalla disponibilità di spazio per le sue fino al nucleare.
L'uso delle r., cresciuto in modo esponenziale fino quasi ai nostri giorni, ha portato a un impatto ...
Leggi Tutto
IMMAGINARIO
Gaetano Scorza
. Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali.
1. Cenni storici. - A [...] -1748), e le intime relazioni intercedenti tra la funzione esponenziale e quelle goniometriche, rimase a lungo circondato presso i Funzioni notevoli, n.42). Ora si verifica subito che le serie di potenze a secondo membro delle (9) sono convergenti ( ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] perché ivi è maggiore la polarizzazione dielettrica. Per due dielettrici in serie si ha: E1/E2=e2/ε1, cosicché nel caso di vacuoli fortemente variabile con la temperatura (secondo una legge esponenziale). Poiché, a causa della conducibilità non nulla ...
Leggi Tutto
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...