Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] della colonna munita di capitello, e talora di base, e della trabeazione. A seconda delle proporzioni fra le varie parti e dei motivi formali in esse, si ebbero i vari tipi (fig. C).
L’o. dorico si formò in Grecia nel 7°-6° sec. a.C., caratterizzato ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] .
Questi mutamenti colpivano pesantemente il gruppo dei brežneviani, raggiunti anche da una serie di processi penali, pur rappresentando essi ancora, e non solo formalmente, la maggioranza del Comitato centrale del partito. Del resto allo stesso 27 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Lavinium una stipe propone problemi sempre nuovi sulla cultura iconografica e formale dal 6° alla fine del 3° sec. a.C. 'gruppo di Roluos', a sud-est di Angkor, che comprende una serie di templi a sud dell'Indratataka, un baray di vaste dimensioni. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Lavinium una stipe propone problemi sempre nuovi sulla cultura iconografica e formale dal 6° alla fine del 3° sec. a.C. 'gruppo di Roluos', a sud-est di Angkor, che comprende una serie di templi a sud dell'Indratataka, un baray di vaste dimensioni. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] Id., La via dei sepolcri di Sarsina. Aspetti funzionali, formali e sociali, in Römische Gräberstrassen. Selbstdarstellung-Status-Standard, Kolloquium un elenco di opere, che tocca anche una serie di centri minori.
Tutela dei beni ambientali. - ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] analitica sia delle varie produzioni artigianali sia della globalità dei fenomeni formali in terra d'Etruria. Un quadro d'insieme di tali classificazione iconografica e di botteghe.
La nuova, imponente serie di tombe dipinte di Tarquinia è ancora in ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] , sono state operate la selezione e l'elaborazione di una serie di proposte che ne hanno consentito forme diverse di recupero, con i linguaggi architettonici contemporanei ha consentito esiti formali di sicuro interesse.
Quasi tutte le nazioni ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] la contemporanea cultura mesopotamica del Tardo Uruk, mantiene, soprattutto negli aspetti formali, una fisionomia locale. Nell'area sud-ovest della collina è stata portata in luce una serie di edifici pubblici monumentali, il più antico dei quali, di ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Roma il 2 gennaio 1941, morto ivi il 25 agosto 1997. Dal 1967 funzionario delle Soprintendenze archeologiche in Calabria e poi in Toscana, dove diresse il Centro di restauro della Soprintendenza [...] Dotato di vivi interessi storici, che muovono dagli aspetti formali a quelli della cultura, dell'economia e della degli Etruschi. Archeologia e antiquaria nel '700, 1983).
La copiosa serie dei suoi scritti (oltre 380 saggi, tra cui 16 monografie) è ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] tomba di Den ad Abido, infatti, Narmer è il primo di una serie di re che comprende Aha, Djer, Djet e Den.
Gli eventi significati tutti che il termine comporta, ma piuttosto il principio formale che assicura che il Paese sia in consonanza con le leggi ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
coordinato
agg. e s. m. [part. pass. di coordinare]. – 1. agg. a. Ordinato insieme, e più spesso, in senso fig., collegato e diretto a un medesimo scopo: movimenti c.; gli sforzi c. degli alleati; tentativi mal c.; programmi di ricerca opportunamente...