Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] Homme, fondata a Parigi nel 1799, fece il primo, serio tentativo di raccogliere in modo sistematico dati sui 'selvaggi'; (1873), Washington (1879) e Roma (1893). Un legame formale delle varie discipline nell'ambito di una scienza generale dell'uomo ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] , esse incentivarono non solo la diffusione degli strumenti formali dell’alfabeto, ma anche la promozione di alcune tutto, i cattolici avrebbero dunque dovuto mettersi a studiare sul serio e concludeva che, alla fine, avrebbero forse scoperto come non ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] strutture fondamentali e universali della psiche, i modelli formali dei suoi sistemi relazionali sono modelli archetipici. Come I rapporti tra miti e psicopatologia sono stati esaminati in una serie di studi: Lopez-Pedraza si è occupato di Ermes ( ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] dell'opera letteraria tale rapporto si articola in una serie di relazioni tutt'altro che inessenziali. C'è il dà una duplice definizione. In esso si accoppiano i criteri formali di un'astratta perfezione e le caratteristiche sostanziali di un ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] fare a meno non solo della scuola ma anche di tutta una serie di istituzioni che la fiancheggiano (v. Illich, 1977, p. 149.
Meyer, J.W., Rowan, B., Instituzionalized organizations: formal structure as myth and ceremony, in "American journal of ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] sovente stravolta e solo tangenziale ai documenti formali, siano essi repertori, cerimoniali e regolamenti
20 Solenne consacrazione di un popolo a Maria Addolorata, «Giardinetto di Maria», 2 (serie 3), 1870, 4, coll. 115-116.
21 I due passaggi in B. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] votive il materiale che può essere attribuito al II secolo, specialmente le teste fittili, mostra insufficienza formale.
Una serie di busti femminili, segnacoli delle tombe della necropoli di Palestrina, mostra un processo successivo di degradamento ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] risolverli. Tali comunità non sono necessariamente organizzazioni formali o partiti rivoluzionari: possono essere gruppi di del potere e della ricchezza, così da dar luogo a una serie di 'ondate' rivoluzionarie. In questo senso diventa essenziale lo ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] élites fanno ricorso all'una o all'altro.Preceduta da una serie di saggi sulla classe politica e le tendenze oligarchiche presenti del potere effettivo, una classe dipendente, titolare del potere formale, e una classe soggetta, dotata a sua volta, ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] molto danneggiate, si caratterizzano per notevole qualità formale, con una grande attenzione alle volumetrie e all della Tunisia), la cosiddetta casa delle Ninfe ha restituito una serie di mosaici, che accostano immagini del mito di Pegaso a ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
coordinato
agg. e s. m. [part. pass. di coordinare]. – 1. agg. a. Ordinato insieme, e più spesso, in senso fig., collegato e diretto a un medesimo scopo: movimenti c.; gli sforzi c. degli alleati; tentativi mal c.; programmi di ricerca opportunamente...