Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] . La veste, resa nei particolari della sua decorazione geometrica, sembra riprodurre un tessuto di lana, broccato d' lastre a fusione e fasce di bronzo battuto; oltre ad una serie di prodotti artigianali minori di uso vario.
a) Fra i bronzetti ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] , in sintesi, sono i seguenti: 1) la forma geometrica che costituisce la base del disegno del teatro è un sec. a. C., forse nel 170-160, sono state aggiunte le 21 seriè di gradinate sopra al diàzoma (l'epiteatro), e così i posti degli spettatori ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] dove sono state rinvenute tracce di frequentazione tra il periodo geometrico e quello classico.
Nel momento del primo sinecismo, databile agli attacchi nemici. La cortina muraria era difesa da una serie di torri (ca. 126, comprese quelle delle porte) ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] maggior parte dei casi si ebbe comunque una serie di profonde modificazioni nel perimetro e nella definizione J. Heers, Paris 1985; G. De Angelis D'Ossat, Geometrismo e visualità nell'impianto dell'intero complesso episcopale, in Il Duomo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] nei dischi e dischi-corazza a decorazione geometrica o prevalentemente geometrica, prodotti localmente tra la fine dell’VIII .C.) l’area medio-adriatica appare oramai suddivisa in una serie di realtà etnico-territoriali, che da nord a sud possono ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] altare antistante. Il tèmenos del santuario, delimitato da una serie di pilastri distanziati, è tagliato nell'angolo N-O culto fin dal VII sec. (frammenti di ceramica tardo-geometrica) e in cui erano presumibilmente esposti tutti gli atti ufficiali ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] viva e sentita ancora nel primo millennio a. C. Una serie di opere in ceramica e in bronzo di differenti centri iranici ne di una coppa che mostra una combinazione stilizzata geometricamente di quattro capridi ai quali è impresso un movimento ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] con bitorzoli o con cordoni a rilievo. L'ornamentazione geometrica dell'ossuario da Montescudaio (seconda metà del VII sec reazioni stilistiche, da regione a regione.
Una larga serie di bronzetti, in gran parte votivi, ritrovati sporadicamente in ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] , l'e. a calotta semplice di origine etrusca o italica e quello a cimiero triangolare ornato di dischetti a sbalzo in seriegeometriche e pure l'e. conico in lamina incisa. Nella situla bolognese della Certosa si vedono tanto e. a calotta di cuoio ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] nel suo complesso al VII sec. a. C., grazie ad una serie di forme che essa ha in comune con gli aspetti culturali dell'Italia laminette di stagno, di piombo o di bronzo a motivi geometrici, sia che si tratti di applicazioni figurate, le quali possono ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...