BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] scala di accesso. Piccole cornici con decorazione vegetale e geometrica lungo il parapetto mostrano chiaramente che l'opera è una palma e sui lati, disposti a coppie, una serie di ghepardi e pantere, che riproducono modelli presenti sulle stoffe ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] inferiore è un alto cilindro, orizzontalmente solcato da una serie di piccole scozie comprese a volte tra tondini; la parte l'echino torico alle due volute. L'area dei centri geometrici di tracciamento della voluta (lat. oculus) è normalmente ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] L., pur costruendo i suoi corpi secondo una procedura geometrica e matematica già perfezionata da Policleto, ne ingentilì la ratione) e lasciando un largo margine a tutta un'altra serie di quadrationes, che Policleto aveva ignorato, quelle cioè ottico ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] prodotta (Monferini, 1969). Oggi il sepolcro - dopo una serie di complesse vicende che ne hanno profondamente alterato la struttura ( una fascia orizzontale a specchi rettangolari, spartiti geometricamente in dischi e rombi raccordati da fasce musive ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] Amphoren", Nr. 6, 8), ancora disegnati secondo il gusto tardo-geometrico. Il nuovo soggetto decorativo appassiona i pittori di Paro. Si hanno così i più begli esemplari della serie in genere, ornati con un solo animale sulla spalla, di chiara ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] , il Cisternino è connotato da un alto basamento forato da una serie di aperture a feritoia con funzione di raccordo tra il volume prismatico professionale.
Fonti e Bibl.: F. Fantozzi, Pianta geometrica della città di Firenze […] levata dal vero e ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] rosso brillante, con l'altipiano dell'Anatolia centrale.
Ceramica geometrica dell'Età del Ferro (1000-680 a. C.) da Senofane (in Polluce, 9, 83) e Erodoto (i, 94). La serie più antica è in elettro, con la parte anteriore di un leone e un quadrato ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] dello stesso palazzo (Riccomini).
L'ultimo pagamento al L. per questa serie di interventi è registrato alla data del 3 apr. 1647 (Ducale più raffinato della capigliatura si contrappone la geometrica e quasi stilizzata resa del corpetto affusolato. ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] Giovan Battista per palazzo Pecori (Baldinucci [1681-1728], 1974, p. 399; Serie degli uomini..., 1775, p. 68). Sarà di nuovo al suo fianco della Allegoria dell'Astronomia e di quella della Geometria. Il busto di Galilei era invece stato realizzato ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] Di lì a poco, i monumenti figurati assiri ci dànno una serie di riproduzioni di c., generalmente privi di anse, posti su sostegni la cui evoluzione sino ai lebeti a tripode di età geometrica appare evidente. L'esemplare forse più antico, da una ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...