STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] ". L'olandese Jan Gruter (1560-1627) inaugura la pubblicazione delle serie dei lessici che troverà nell'opera di U. Kopp (1762-1834 o no da una o più righe di base (sistema geometrico o corsivo; se il sistema partecipa delle due peculiarità si chiama ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] degli Sviluppi Regionali (500 a.C.-500 d.C.), con una serie di culture locali (Tumaco-La Tolita, Jama-Coaque, Bahía, Tuncahuán) natura rituale le migliaia di linee, figure e forme geometriche ancora oggi visibili nel deserto costiero, che hanno dato ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] quasi sempre diversi da luogo a luogo, e generalmente limitati alle unità geometriche e a quelle di tempo e di peso, che occorrono nella vita diversi gruppi si è trovata riunita insieme una serie completa di unità aventi grandezza conveniente per l' ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] ripercorrendo il solco, trasmetteva alla membrana una serie di vibrazioni che riproducevano approssimativamente il suono 28 cm.
La ragione di questo va ricercata nelle seguenti considerazioni geometriche. Si consideri un disco (fig. 24) nel quale i, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] Lambert, Drama in Britain 1964-1973, ivi 1974 (nella serie ''Writers and their work'').
Archeologia. - L'attività da H. Moore, e si collegava agli studi su forme astratto-geometriche che avevano caratterizzato l'attività di A. Caro, A. Hill, ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] capigliatura, così da ottenere delle superficie geometriche coperte di capigliatura a lunghezza differente. , chi a balla, a merli, a torri"; s'inaugura quindi la serie dei "bruciamenti delle vanità" in Italia e in Francia; capelli finti, acconciature ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] durante il Cinquecento, per il suo carattere di geometrica semplicità. Né molto dissimile fu il dorico adoperato ricchezza e la sinuosità degli esemplari greci per seguire forme più geometriche e robuste.
Nell'arte cristiana primitiva e per tutto il ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] Lago Argentino; contemporaneamente l'argentino F. Moreno iniziava la serie dei suoi viaggi, nei quali percorse più volte la regione argento). Pitture a linea di varî colori e sempre geometriche coprivano le pelli adoperate come vesti e la superficie ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] appoggiando ai vertici di una triangolazione da lui eseguita una serie di vedute panoramiche e le nuove levate a 1:50. le operazioni topografiche necessarie per la costruzione di una carta geometrica. Ma la cosa non ebbe seguito, come doveva rimanere ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (dal greco ὕδωρ "acqua" e dal verbo volare; fr. hydravion; sp. hidravión; ted. Wasserflugzeug; ingl. fluingboat se a scafo, seaplane se a galleggianti; per brevità viene anche chiamato semplicemente [...] vengono generalmente determinati in funzione delle dimensioni geometriche degli scafi o galleggianti. L'entità della aeroplani rendono impossibile o malsicura l'utilizzazione di tutta una serie numerosa di campi d'aviazione di limitate dimensioni, e ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...