TRANSENNA
Carlo Cecchelli
. Questo nome, di etimologia incerta (da transeo?), indicava in antico un'apertura o una serie di passaggi. In un festino nella casa di Q. Cecilio Metello Pio si vide l'immagine [...] ) nell'atrio di S. Marco a Venezia, o le tonde, a fiori e animali, del sec. XI nella badia di Pomposa o le geometriche di S. Gregorio a Bari (sec. XII). È, in fondo, una transenna la chiusura del rosone di facciata di certe cattedrali (specie quella ...
Leggi Tutto
PROGRESSIONE
Fabio Conforto
. Algebra. - Nell'analisi algebrica si dice progressione una successione di un numero finito o infinito di termini, la quale venga costruita mediante una legge data.
Specialmente [...] CB e così all'infinito, conduce direttamente a ricercare la somma degl'infiniti numeri (v. serie):
che costituiscono una progressione geometrica di ragione =⃓. Similmente Democrito riconduce il calcolo del volume della piramide alla somma:
Nelle ...
Leggi Tutto
STEREOGRAMMA (da στερεός "solido" e γράμμα "disegno")
Luigi Galvani
È una rappresentazione in rilievo delle qualità che intervengono in un fenomeno qualunque, cioè una rappresentazione grafica nella [...] da A. Messedaglia per indicare particolari figure di geometria solida, ideate da G. Zeuner e perfezionate e di cui si è fatto cenno potrebbe essere rappresentata sul piano mediante una serie di curve di livello; inoltre, detta z (x, y) l'ordinata ...
Leggi Tutto
PICASSO, Pablo Ruiz (XXVII, p. 148)
Corrado MALTESE
Liquidando l'"epoca antica" verso il 1923, P. si libera definitivamente anche delle schematizzazioni geometriche del cubismo "analitico" e "sintetico" [...] , che occupano la Francia, osino molestarlo. La Pesca notturna ad Antibes, 1939, il Nudo che si pettina, 1940, tutta la serie di ritratti femminili e di nudi femminili distesi in interni rotti da misteriosi giuochi di luci e ombre, le nature morte ...
Leggi Tutto
O'KEEFFE, Georgia
Alexandra Andresen
Pittrice statunitense, nata a Sun Praire (Wisconsin) il 15 novembre 1887, morta a Santa Fe il 6 marzo 1986. Compiuti gli studi all'Art Institute di Chicago (1905-06) [...] verso un maggior realismo che, ricollegandosi alle soluzioni precisioniste, si traduce nelle serie di paesaggi urbani dalle nitide e rigorose forme geometriche (East River from Shelton, 1928, Washington, National Gallery) o nelle opulente immagini ...
Leggi Tutto
LOBAČEVSKIJ, Nikolaj Ivanovič
Gino Loria
Matematico, nato nel distretto di Makarev (governo di Nižnij-Novgorod) il 22 ottobre 2 novembre 1793. La morte del padre consigliò la famiglia a trasferirsi [...] perduta) e, a partire dal 1829, iniziò la serie delle pubblicazioni sull'argomento, che lentamente si diffusero nel nel campo dell'analisi.
Sono già state pubblicate le sue Opere geometriche (Kazan 1883-86) e di recente il governo sovietico ha ...
Leggi Tutto
JUDD, Donald
Alexandra Andresen
Scultore statunitense, nato a Excelsior Springs (Missouri) il 3 giugno 1928. Compie gli studi a New York presso l'Art Students League (1948) e quindi si laurea in storia [...] dell'espressionismo astratto, proponendo un'arte più immediata e oggettiva, consistente in una serie di semplici figure geometriche − essenzialmente inespressive − che egli definisce specific objects. Durante gli anni Sessanta compaiono le ...
Leggi Tutto
LEWITT, Sol
Alexandra Andresen
Pittore e scultore statunitense, nato ad Hartford (Connecticut) il 9 settembre 1928. Compiuti gli studi alla Syracuse University di New York (1945-49), ha insegnato tra [...] proprio dell'individualismo informale. L'esigenza di elementarità e di rigore formale emerge anche in nuove serie di opere bidimensionali − combinazioni geometriche di linee oblique e verticali, a colori o in bianco e nero − che vengono realizzate ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] 80-70 a.C., mentre la pianta regolare, di tipo geometrico, della città risale al 25 a.C. Numerose distruzioni sono seconda metà del II sec. d.C. La cavea era sostenuta da una serie di volte. I carceres sul lato Ν offrivano spazi per dodici pariglie di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 80 ss., 104 ss.; 1893, p. 33 ss.; G. B. Lugari, in Diss. Pont. Acc. Ser., II, III, 1888-89, p. 87 ss.; G. Tomassetti, La Campagna Romana, Roma 1910, II a mosaico bianco e nero, con fasce geometriche colorate come soglie delle porte e intorno all ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...