MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] elaborò all'inizio del sec. 12° l'iniziale geometrica transizionale, che condusse verso la metà del secolo a , ivi, 321, pp. 67-78; G. Moran, S. Fineschi, Niccolò di Ser Sozzo Tegliacci or di Stefano?, ivi, pp. 58-63; M. Mentré, Contribución al ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] avuto la tomba rupestre, non di rado a fronte architettonica, talora in serie regolari con ripetizione di forme identiche, come negli esemplari a doppio fregio geometrico, di modeste dimensioni. In esse, a differenza delle tombe rupestri anatoliche ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] comuni sono inumazioni o cremazioni deposte in pozzetti. A Ilica una serie di megaliti infissi nel terreno segna la presenza di tombe. Questi del sarcofago sono generalmente decorate con motivi geometrici e animalistici incisi e dipinti.
Le pratiche ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] ripete lo stesso disegno dell'ornato (primo esempio di una serie di motivi campiti ambivalenti) e infine il grande disegno meandriforme Il ii secolo d.c. - I sei pavimenti a m. geometrico in bianco e nero (in parte ancora inediti) del Ponte di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] degradarsi dell'evidenza sul campo, si è andata affinando una serie di studi sulla dinamica dei materiali nella zona arata. Ci riprese dall'aereo, è l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] tetto, a due spioventi, formato da materiali straminei assicurati da serie di coppie di assi lignee che si incrociano ad X sul forma rettangolare o quadrata e decorati a motivi impressi geometrici o floreali, per la base dei muri perimetrali o ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] strette e tortuose. A Venezia non esistevano prospettive urbane geometriche, mancava del tutto un singolo centro come punto focale(69 autorità municipali nel 1873 e nel 1906, e una serie di indagini del medico e funzionario del Comune di Venezia ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] schierate dalla parte di Roma, nella quale dovette vedersi l'unica seria garanzia di difesa. L'atmosfera muta dopo la battaglia di attestati dalla presenza, in contesti funebri, di coppe geometriche euboico-cicladiche; un ruolo preminente è svolto in ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] di età micenea, distrutto nel XII sec. a.C. ed abbandonato per circa due secoli. L'impianto di età geometrica presenta una serie di abitazioni divise da stretti vicoli e nel settore sud un edificio a pianta rettangolare preceduto da una casa ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] e ne rende la ragione a priori, e con la serie di queste, aiutato dal discorso, intendendo il modo dell' 327.
A p. XXII: traiamo la citazione cavalieriana da B. Cavalieri, Geometria degli indivisibili, a cura di L. Lombardo Radice, Torino, UTET, 1966 ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...