CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] d'oro a maglia con anforette, smalti, protomi divine o serie di gemme; i diademi a fiorellini smaltati o a nastro; , quasi un rigore di stile, una severa costruzione di forme geometriche: una successione di tondi o di tondi alternati a quadrati, ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] nelle vicinanze di Rakita (Ano Mazaraki), databile tra il Geometrico e l'età arcaica. I materiali più antichi presenti collina fu evidenziata una struttura semicircolare che aveva all'interno tre serie di sedili e un diametro di m 13,80. Fu anche ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] seriale, in cui più oggetti vengono mostrati in serie; la scimmia deve ricordare il primo oggetto 12'. L'associazione in coppia non era desumibile dalle caratteristiche geometriche. In ogni prova del compito di associazione di coppie si presentava ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] dopo Eschilo, attribuisse agli Egizi la scoperta di quella che egli già chiama col termine 'geometria' (II, 109, 3). Resta il fatto che nel Libro I (74, 1 (akríbeia). A questo scopo egli fornisce una serie di criteri: per esempio, la caratteristica di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] e medievali in circolazione, che fornì agli ingegneri una serie di importanti strumenti teorici.
Con le dimostrazioni delle proprietà delle figure, costruite con riga e compasso, la geometria euclidea, oltre a servire da modello alla scienza degli ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] prendono poi le mosse, evolvendosi anche in periodi successivi, una serie di monumenti quali i dolmen ad allée, i dolmen a corridoio, del pentalobato cadde prima o all’inizio del periodo geometrico, ricolmando il cortile centrale di circa 500 m3 di ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] che presenta probabilmente più di una fase) ed è circondato da una serie di siti già in parte attivi nel Tardo Elladico I-II-III con una testina di terracotta dedalica, ceramica tardo-geometrica, frammenti di aryballoi corinzi e ceramica lacone della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] minori sono tra loro incardinati e intersecati e lo schema geometrico è fornito da un asse allungato, inclinato o ortogonale la massa muraria esterna è ridotta ai minimi termini. Una serie di cerchiature esagonali in ferro contiene, ai vari livelli, ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] convalidare i risultati di una data ricerca.
Un'altra serie di termini moderni deve essere considerata potenzialmente fuorviante. I termini 'astronomia', 'fisica', 'geografia', 'geometria', 'zoologia' e 'chimica' derivano tutti da vocaboli greci; i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] contro la concepibilità di «lunghezza senza ampiezza» (per es., le linee) e dei punti geometrici (III, 22-28), concetti essenziali a ogni seriageometria. Queste entità postulate in realtà non possono esistere – dal momento che non può esistere nulla ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...