SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] millennio a. C. si afferma una serie di s. connessi con la monarchia; se l'aquila bicipite appare una creazione originale, il cosiddetto "simbolo cappadocio" rappresenta una stilizzazione, in senso geometrico, dello scarabeo alato egiziano, mentre l ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] sul n. di ' per indicare il posto che si occupa in una data serie: quella ch'è sul numer de le trenta (Rime LII 10), cioè al , al tempo stesso, dei rapporti tra i n. e le figure geometriche, in modo particolare l'equazione 5 = pentangulo (Cv IV VII 14 ...
Leggi Tutto
fare
Carlo Delcorno
. Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] io, fatt'eran. L'infinito fare, far, ha una lunga serie di formazioni enclitiche: farlo, farli, farle, farmi, farmisi, farti 117), parete (Pg XXVI 22), porte (XV 111); e anche a figure geometriche o ad altri segni: f. l'arco (Pg XXIX 78), centro e... ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] un periodo in cui l''economia' perseguita dai geometri, costruttori questi di sistemi par excellence, sarebbe stata infatti, era invocato non per salvare i fenomeni, ma con il serio intento di salvare 'il Filosofo', di cui l'Aquinate doveva difendere ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] un dibattito di ampiezza europea. In una prima stesura, sostenuto che una serie del tipo a-a+a-a+a-a… = ½ a, il G Physis, IV (1962), 2, pp. 125-132; Id., Il problema geometrico della inserzione di medie nel carteggio di G. G. con Tommaso Narducci, ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] e l'orientamento dei luoghi di culto.
Nell'Età Geometrica il santuario assume una forma più semplice, perché mancano gli fatto che non si notino delle varianti nei vasi. In questa serie sono tipici dell'isola i grandi crateri di origine metallica a ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] e sacri e la D.C., città di Castello 1896; E. Moore, Studies in D., serie prima, Oxford 1896; L. Negri, D. e il testo della ‛ Vulgata ', in " analogia della fede, ma nel senso banale di figure geometriche simili e di equivalenza di rapporti. Quando D. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] × 7,8 m) cupolati. Lungo il perimetro della corte era una serie di ḥuǧra, "celle" (ca. 30) di dimensioni simili. Al centro costruzione di un ḥammām con pareti dipinte con motivi geometrici e vegetali. Alle devastazioni dei Mongoli, che conquistano la ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] ogni fine anno compongono una polifonia. Uno spazio geometrico e simmetrico, di grande rilevanza simbolica, storica e animali preistorici, trafitti da altri numeri al neon della stessa serie. Se le foto sfocate di Olivo Barbieri (Napoli 2005, ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] semplici, le nozioni di numero, di misura, le relazioni geometriche di base. In seguito, nel corso dell'adolescenza si , o con quello che egli vorrebbe essere, nella seconda serie di ricerche almeno uno di tali confronti è sempre richiesto. ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...