Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] evento di coda ha probabilità 0 oppure 1. Per esempio, consideriamo una serieinfinita Σ n∞=0 anXn per una data successione di numeri reali an. Una serie siffatta converge con probabilità O oppure 1, poiché l'evento rappresentato dalla convergenza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] ACBZ ma la proiezione ortogonale di A su BC nel punto D. Infine, per l'angolo ABC non si distinguono i tre casi acuto, =KB2. Questa divisione ci fornisce il primo esempio di una serie di divisoni della retta, adoperate come relazioni che svolgono il ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] i quali non si oppongono in linea di principio alle costruzioni infinitarie, e anche alle totalità infinite, purché esse siano concepite attraverso una serie di passi successivi. Un predicativista, per esempio, può sostenere che non esiste un sistema ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] Bernoulli, da Huygens e da Leibniz in una serie di lavori pubblicati tra il 1690 e il 1692 'integrale ∫Ω ∣ un (x) - u (x)∣p dx tende a zero per n tendente all'infinito.
Si dice che una funzione u di Lp (Ω) ha la derivata parziale ‛debole'
in Lp ( ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] da due a dodici giorni (ahīna), sono costituiti da una serie di riti di un giorno, variamente configurati, e hanno come numero razionale, poi si trasforma il rettangolo in un quadrato e infine il quadrato così ottenuto in un cerchio. In effetti, per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] , che nel suo Liber de centro gravitatis aveva proposto una serie di dimostrazioni da cui si evinceva che i centri di gravità il conoide iperbolico (III, Appendix, propp. 4 e 5). Infine, nella proposizione 6, nel calcolare il centro di gravità della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] , una di grado 7 che si può ridurre a una di grado 6 e, infine, una di grado 11 che si può ridurre a una di grado 10. Tale dove il suo maestro Hippolyte-Jean Vernier lo introdusse seriamente alla matematica quando era quindicenne. Egli lesse le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] realtà di un vecchio problema: fin dal 1737 Euler aveva osservato che la divergenza nell'intorno di 1 della serie ζ(s)=∑n≥11/ns implica l'esistenza di una infinità di numeri primi. In effetti, per s>1 si ha:
e il prodotto a secondo membro della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] miglioramento, nel 1923, potendo sostituire (nlogn)1/2 con (nloglogn)1/2. Infine, nel 1924, lo studioso russo dedusse la 'legge del logaritmo iterato' per di processi fu avviato da de Finetti in una serie di note lincee apparse tra il 1929 e il 1931 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] una bassa probabilità di guadagno (P≤α, α>0) dovrebbe essere considerata come nulla (e quindi solo pochi termini della serieinfinita [39] dovrebbero essere presi in considerazione). Ma, qual è il valore massimale di α? E se ci ponessimo la stessa ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...