CESARINI, Virginio
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] del parente Federico Cesi, il C. cominciò a interessarsi di matematica e di astronomia, discipline nelle quali egli fu sempre, in edificanti gli valsero il consenso dei contemporanei e una serie di giudizi elogiativi che oggi non si possono in ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] armi). Con la licenza dell'istituto tecnico sezione fisico-matematica si iscrisse all'università, laureandosi a pieni voti in libera docenza in antropologia. Ha inizio da allora la lunga serie di viaggi che, nel corso di numerosi anni, lo porteranno ...
Leggi Tutto
CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] dell'astronomia, e in una lunga serie di monografie e di articoli per giornali Mem. d. Soc. astr. ital., n. s., I (1920), pp. 221-28; F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Mem, d. Acc. d. sc. di Torino, s. 4, ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] approfondimento dei principî di architettura civile, matematica, geometria e prospettiva. Le Memorie collezione di casa Baglioni presso cui il L. dimorava), e a un serio confronto con la pratica del linguaggio tiepolesco: il S. Pietro in cattedra ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] che quel coefficiente subisce nelle condizioni date. Con una serie nutrita di esperienze egli riuscì ad individuare le leggi fu presidente del comitato per la fisica e la matematica. del sottocomitato di acustica e membro del consiglio di ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] di matematica dell'università di Pavia, nel 1859 abbandonò gli studi, recandosi in Piemonte per prendere parte alla Quantunque non avesse alcuna esperienza dell'Africa, intraprese una serie di fortunati viaggi, attraversando la valle del fiume Rohl e ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] che dà il numero intero più vicino al numero reale z, all'inverasione di certe serie. I suoi, lavori si muovono nei campi più svariati della matematica, e non è possibile riferire con molti particolari su un'attività scientifica che ha del prodigioso ...
Leggi Tutto
MONTALBANI, Ovidio
Roberto Marchi
– Nacque a Bologna il 18 nov. 1601 da Bartolomeo, ricco mercante della seta, e da Giulia Gibetti, figlia del medico collegiato Ovidio.
Compiuti i primi studi in grammatica [...] di medicina teorica fino al 1632 e a quella di matematica dal 1633 al 1651. L’anno seguente, infine, fu lettori, vol. 48, n. 9; Senato, Instrumenti, scritture e altro, Serie E, s.o. 23, n. 27; Serie F, s.o. 11, n. 16 ; Ibid., Partiti del Senato, ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] differenziale e integrale, agli sviluppi in serie, alle equazioni differenziali del primo e del Proprietés de la courbe d'A., in Mathesis, VII (1887), p. 1; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, I, Modena 1893, col. 8; IV, s. 1, col. 1; s. 2, ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] Righi, luglio 1920, pp. 49-55). Nel 1923 si concluse la seconda serie della rivista, arricchita da altri suoi contributi (Storia della Scienza, in L ’AGIP. Nel 1929 fu nominato professore di matematica e fisica senza retribuzione estiva al liceo delle ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...