• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
413 risultati
Tutti i risultati [413]
Matematica [77]
Fisica [48]
Temi generali [37]
Storia della matematica [35]
Astronomia [28]
Informatica [23]
Biografie [22]
Storia dell astronomia [20]
Medicina [19]
Ingegneria [16]

TESSARINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSARINI, Carlo Paola Besutti – Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] precedenti (1724-29) all’insaputa dell’autore e con numeri d’opera assegnati dall’editore. Queste edizioni, poi duplicate da diverse serie editoriali: numeri d’opera attribuiti dall’autore (1-20); raccolte prive di numero; serie numeriche avviate da ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – PAOLO BENEDETTO BELLINZANI – GEORG PHILIPP TELEMANN – FRANCOFORTE SUL MENO – ARCANGELO CORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSARINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

Eulero

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero Eulero nome italianizzato di Leonhard Euler (Basilea 1707 - San Pietroburgo 1783) matematico svizzero, tra i più versatili e creativi del xviii secolo. Fu artefice di numerose e fondamentali innovazioni, [...] sia concettuali sia simboliche, in diversi campi della matematica (geometria, calcolo differenziale e integrale, aritmetica, serie numeriche, equazioni algebriche), della fisica e dell’astronomia. È noto per la varietà di metodi nuovi da egli stesso ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – BASE DEI LOGARITMI NATURALI – DIAGRAMMI DI EULERO-VENN – FEDERICO II DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eulero (7)
Mostra Tutti

Abel, criterio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Abel, criterio di Abel, criterio di espressione che in algebra indica due distinti criteri di convergenza, uno per le → serie numeriche e uno (di convergenza uniforme) per le → serie di funzioni. Criterio [...] successione {bn} a termini reali monotòna e limitata, la serie numerica con an = bncn è convergente (→ serie numerica, criteri di convergenza per una). Criterio di uniforme convergenza per serie di funzioni Tale criterio, relativo in particolare a ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERGE UNIFORMEMENTE – CRITERI DI CONVERGENZA – SERIE DI FUNZIONI – SERIE DI POTENZE – SERIE NUMERICA

Poisson, formula sommatoria di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Poisson, formula sommatoria di Poisson, formula sommatoria di in analisi, formula che trasforma una serie i cui termini sono ottenuti da una funzione ƒ in un’altra i cui termini sono ottenuti dalla sua [...] di Fourier, secondo una delle possibili definizioni (→ Fourier, trasformazione di). Questa formula può essere utilizzata per calcolare somme di serie numeriche. Per esempio, ricordando che l’integrale definito vale (π/a)e−ap per p ≥ 0. La ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – INTEGRALE DEFINITO – SERIE GEOMETRICA – TRASFORMAZIONE

Gauss, criterio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gauss, criterio di Gauss, criterio di in analisi, criterio di convergenza per serie a termini positivi che costituisce un raffinamento del più elementare criterio del rapporto (→ serie numerica, criteri [...] forma allora la serie converge se vale una delle seguenti proprietà: r < s; oppure r = s e c0 < b0; oppure r = s, c0 = b0 e c0 + c1 < b0; altrimenti la serie diverge (si vedano le tavole dei criteri di convergenza per serie numeriche). ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERI DI CONVERGENZA – SERIE NUMERICA

Raabe, criterio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Raabe, criterio di Raabe, criterio di criterio di convergenza per serie a termini positivi. La serie converge se esiste una costante τ > 1 tale che risulti definitivamente mentre diverge se esiste [...] un indice n0 tale che per n > n0 risulti definitivamente Il criterio di Raabe può essere considerato come caso particolare del criterio di → Kummer. Si vedano le tavole dei criteri di convergenza per serie numeriche. ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERI DI CONVERGENZA

De Morgan, criterio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

De Morgan, criterio di De Morgan, criterio di criterio di convergenza per serie numeriche a termini positivi, che si ottiene come caso particolare dal criterio di → Kummer. Data la serie si costruisce [...] la successione Se esiste un numero K > 1 tale che definitivamente risulti cn ≥ K, allora la serie data converge; se invece è cn ≤ 1, la serie diverge (si vedano le tavole dei criteri di convergenza per serie numeriche). ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERI DI CONVERGENZA

Abel, formula di sommazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Abel, formula di sommazione di Abel, formula di sommazione di identità algebrica utilizzata in numerose manipolazioni di → serie numeriche per stabilirne caratteristiche e convergenza. L’identità è espressa [...] dalla seguente formula: dove {an} e {bn} sono successioni arbitrarie di numeri complessi, e n ≥ 0, q ≥ 1 sono indici qualunque. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI COMPLESSI

Internet [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Bruno Carotti Abstract Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] :ffff:9d96:b931. Il sistema dei nomi a dominio (Domain Names System, Dns) facilita l’uso delle serie numeriche. Traduce, infatti, i numeri in parole di senso compiuto, semplificando l’uso quotidiano di chi ricorre alla rete. Nell’esempio riportato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia Edwin G. Pulleyblank Lo studio della lingua: la fonologia La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] i giorni indipendentemente dai mesi lunari e dagli anni solari, e in seguito adoperati per contare gli anni e altre serie numeriche, come avvenne d'altronde anche per l'alfabeto nei paesi occidentali. Il metodo del 'fanqie' Se questa ipotesi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
sèrie
serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali