Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] ), a considerare la sua variabilità secondo i diversi tipi di contesto socioculturale.
La ricostruzione e l'analisi comparata delle seriestoriche di dati sull'appartenenza e sulla pratica religiosa nel 19° e nel 20° sec., in alcune tra le principali ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] che abbia le seguenti caratteristiche: monitoraggio dei differenti parametri d'inquinamento ambientale; una banca dati con adeguate seriestoriche aggiornabili in continuo; sistemi di gestione delle informazioni in grado di funzionare da supporto di ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] Settanta G.E.P. Box e G.M. Jenkins hanno affrontato il problema di analizzare a fini previsivi le seriestoriche − ovvero le concrete determinazioni dei fenomeni nel passato più o meno recente − attraverso l'applicazione di particolari metodologie ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] e potenziale, mediante sondaggi sulle intenzioni degli acquirenti, le prove di mercato e l'analisi delle seriestoriche. Alcune tecniche di analisi statistica multivariata, in questo caso la cluster analysis, rappresentano uno strumento fondamentale ...
Leggi Tutto
SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] . Ogni mancata distinzione o qualificazione può avere serie ripercussioni sulle illazioni ulteriori.
I sistemi economici, atti a servire da indicatori congiunturali: quanto a dire, seriestoriche in grado di segnalare punti di svolta (superiore o ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241; App. II, 11, p. 705)
Antonino GIANNONE
Ricchezza e reddito. - 1. Gli studî sul reddito e sulla r. hanno segnato nel dopoguerra notevoli progressi che non hanno precedenti nella [...] . Per l'Italia l'indagine è stata eseguita dall'Istituto centrale di statistica, che ha pubblicato nei suoi Annali la seriestorica del reddito e di altri aggregati dal 1861 al 1959. I risultati sono riassunti nella tab. 1.
Lasciando da parte ...
Leggi Tutto
Sahel
Angelo Turco
Grande regione naturale dell'Africa settentrionale compresa fra il deserto del Sahara a N e l'ambiente umido-sudanese a S. Tradizionalmente il S. viene ricompreso fra la isoieta di [...] però improprio per diverse ragioni. La prima è che, data la modesta conoscenza dei meccanismi climatici e l'assenza di seriestoriche di lungo periodo, non è possibile asserire che in questo caso si tratti di una tendenza ben definita, una specie ...
Leggi Tutto
STATISTICA DEL CREDITO E MONETARIA
Romolo Camaiti
La s. del c. e m. occupa un posto rilevante nell'ambito della statistica economica e mutua concetti dalla medesima, dalla statistica aziendale, dall'analisi [...] rischiosità); dall'altro, ha posto le basi per offrire serie statistiche, bancarie e monetarie, utili agli operatori e agli 510) e alle tecniche avanzate e specialistiche nel campo delle seriestoriche e dell'analisi dei dati. Quanto alle fonti, un ...
Leggi Tutto
Fogel, Robert William
Giuseppe Smargiassi
Economista e storico dell'economia statunitense, nato a New York il 1° luglio 1926 da una famiglia originaria di Odessa. Dopo la laurea alla Columbia University [...] dell'economia statunitensi, che si avvale di modelli matematici e strumenti statistici per analizzare l'evoluzione delle seriestoriche e dare un fondamento scientifico e teorico alla storia economica. Ricorrendo nelle sue ricerche all'analisi ...
Leggi Tutto
SPIETHOFF, Arthur August Caspar
Anna Maria Ratti
Economista tedesco nato a Düsseldorf il 13 maggio 1873, morto a Tubinga il 4 aprile 1957. Allievo di G. Schmoller, ha insegnato nelle università di Praga [...] , ha dato inizio all'indirizzo econometrico secondo il quale ognuna delle serie dinamiche ottenute dalla disintegrazione delle seriestoriche viene considerata indipendentemente dalle altre.
Tra le opere principali ricordiamo: Die Krisentheorien ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...