EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] di una cattedra di estetica, facendo conto su una serie di amicizie che aveva allacciato in quegli anni; tra Hastings.
Come si è detto, la fase più intensa degli studi storici e letterari si colloca nel quindicennio che va dalla pubblicazione della ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] sua gratitudine ai discendenti del D., come attesta una serie di pagamenti in loro favore. Purtroppo il documento in da Bertoni, compare anche in V. De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche relative all'Italia, II, Roma 1931, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] (per le cui spese il carteggio ci informa di una serie interessante di operazioni di credito a favore del G. sulle amori e della morte d'Agnese Visconti, moglie di F. G., in Opuscoli storici e letterari editi ed inediti, Milano 1835, pp. 16-28; C. ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] anche una dura opposizione di parte popolare. Dopo una lunga serie di polemiche e di scontri, tra il 1793 e il nella Corte suprema di Giustizia, Napoli 1821; D. Sacchinelli, Memorie storiche sulla vita del cardinale F. R., Napoli 1836; F. Malaspina, ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] Ashmolean Museum di Oxford, il primo di una serie di dipinti di piccole dimensioni che costituiscono l’ , L. O. e la facciata della cattedrale di Reggio Emilia, in Bollettino storico reggiano, XXXIX (2006), 131, pp. 123-151; V. Romani, Un’allegoria ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] . Terrenzi, Il Comune di Narni durante il secolo XIII. Appunti e note storiche, I, Terni 1895, Appendice, doc. IV; Les registres d'Urbain IV Archives départementales de la Meuse. Inventaire sommaire de la série H (Clergé régulaire), Bar-le-Duc 1958, p ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] idealizzando una figura destinata a una serie imponente di fallimenti politici anche umilianti, Bari 1925, pp. 73 s., 89, 256; Id., Angelo di Costanzo Poeta e storico, in Uomini e cose della vecchia Italia, Bari 1927, I, p. 100. Sulla produz ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] , apprendendo però anche a temperare l'entusiasmo statistico con una serie di considerazioni inerenti la struttura economico-sociale della realtà. Gli arricchimenti di tipo storico e sociologico alla statistica, suggeriti dal Messedaglia, uomo di ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] pubblicazione dei documenti diplomatici, I Documenti diplomatici italiani, Settima serie (1922-1935), I (31 ottobre 1922 - 26 , in La nobiltà pesciatina, le alleanze matrimoniali e le dimore storiche, a cura di D. Donatini - V. Papini, Lucca 2017 ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] , la produzione di carattere religioso è costituita da una serie di pale d'altare eseguite rispettivamente per la chiesa trentina affreschi nel palazzo della Magnifica Comunità, in Studi trentini di scienze storiche, sez. 2, XLV (1976), 1, pp. 177-210 ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...