BIGNONE, Ettore
Piero Treves
Nato a Pinerolo il 17 dic. (non il 16 luglio) 1879 da Carlo e da Anita Matteucci, il B. si laureò a Torino in lettere (con una dissertazione su Lucrezio) nel 1901 e in filosofia [...] inerte deità, invano cantata nel proemio alla nuova serie di Atene e Roma (della quale il B. in Atene e Roma, XI-XII (1953), pp. 161-164 ; E. Garin,E. B. storico della filosofia,ibid., pp. 165-170; L. Alfonsi,Ricordo di E. B., in Convivium, XXII ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] dati di fatto, i soli che per lui avevano importanza storica, non gli fruttò, in quegli anni di elaborazioni teoriche topografica delle terremare modenesi, ibid. 1884. L'importante serie annuale dei ritrovamenti e degli scavi sparsa in ventitré dei ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] 862, e in Scritti…, pp. 441-450). In una serie di ricerche collegate tra loro dal filo conduttore del tentativo infine ricordato l'interesse storico del G. per la sua specialità: autore di due ampi lavori ricchi di notizie storiche (Degli occhiali, ...
Leggi Tutto
VENTURI, Marcello
Giovanni Capecchi
– Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] editrice di Giangiacomo Feltrinelli, dirigendo dal 1958 la serie Scrittori d’oggi dell’Universale economica, della quale Così facendo, Venturi riuscì a coniugare le informazioni storiche e documentarie raccolte con le emozioni vissute personalmente ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lucio
Luca Mazzocco
MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci.
I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] metodologico mutuato da quello di Löwy. Nel 1898, dopo una serie di lutti familiari, tra cui la morte della madre e del
La figura del M. – che seppe coniugare la formazione di storico dell’arte classica con l’esperienza di scavo e la competenza nella ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] e la politica internazionale. Intense erano le sue letture storiche, politiche, diplomatiche, economiche. Nacquero così nel '43 Il Mondo (diretto, dal suo inizio nel '49 alla fine della prima serie, nel '67, da Mario Pannunzio), del quale il C. fu tra ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] significativi della sua vita politica e militare e dei suoi studi storici); Ricordi della grande guerra 1915-18, a cura di attività politica e militare del D. ha dedicato una lunga serie di studi G. Capri, specialmente su L'Osservatore politico- ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] impostazione ottocentesca, anche se proprio in quell'epoca l'Istituto storico aveva provveduto a codificare le norme per un tal genere . L'esposizione da un lato conclude una serie di interventi sulla identificazione della tipizzazione "romanesca" ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] chiostro, affresco che incornicia la porta d’ingresso della sagrestia storica, e che sembra distanziarsi dal resto dei riquadri del ciclo del palazzo vescovile di Brescia, mentre con una serie di tele arricchì le chiese del territorio bresciano e ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] (1846). Pubblicò Frate Rocco ovvero Piccoli frammenti morali (Napoli 1842), serie di racconti etici destinati ai fanciulli e i Prolegomeni di una introduzione allo studio della scienza storica (Firenze 1844), in cui riformulò le sue tesi sulla morale ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...