SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] , sia perché, in quanto cardinale italiano, avrebbe avuto serie difficoltà a svolgere la sua opera presso gli altri porporati , Frankfurt am Main 1996, p. 312.
L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, VII, Roma 1793, pp. ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] Milano 1912).
Questi studi lo spinsero ad un ampliamento di ordine storico delle sue ricerche e nel 1910 si occupò dei rapporti tra Comuni pubblico italiano del Rinascimento.
Contemporaneamente iniziò una serie di studi sul pensiero e l'opera di ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] e descriz. della r. badia d'Altacomba..., Torino 1841, pp. 45, 107 s.; Id., Brevi notizie storiche e genealogiche dei reali di Savoia colla serie cronologica dei loro acquisti, Torino 1859, p. 25; Id., Origini e progressi delle istituzioni della ...
Leggi Tutto
CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] promontorio del Conero. Prima del 1930 pubblicò una serie cospicua di articoli soprattutto di argomento petrografico e , desunti dalle cosiddette discipline ausiliarie naturalistiche, storiche, demografiche, statistiche, economiche, e quindi ...
Leggi Tutto
BIONDI, Luigi
Viviana Jemolo
Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] erudito, editore e commentatore di antichi testi: Le dicerie di ser Filippo Ceffi (1825) trascritte, con l'aiuto di S. da un codice vaticano e corredate da un ampio studio storico, codicologico e linguistico; Intorno alcune poesie di Raimbaldo da ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] pp. 101, 206, 211 e passim;A. Rossi, Osservazioni storiche sopra la Corsica, a cura di Letteron, in Bullet. de au XVIII siècle: L'affaire Abbatucci (1778-1786),in Études d'histoire,Ière série, Paris s.a., pp. 103-145; Id., La Jeunesse de Napoléon,I ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] avventurosamente in India, Birmania e Cina e riportandone una serie di documentari.
Omegna, tuttavia, non fu soltanto uno cugino del regista, in realtà nettamente sopravvalutata dagli storici del cinema. Come infatti raccontò lo stesso Omegna: ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Filippo
Gabriele Scalessa
Nacque il 21 ottobre 1826 a Trieste, figlio unico di Antonio, console pontificio, e Luigia Amadio.
Educato sin da piccolo a un’austera fede cattolica, fu messo in [...] 1856), suddiviso in nove parti e accompagnato da dettagliate note storiche, fu edito da Le Monnier (Firenze 1875). L’opera stampa (Firenze 1885), si trattava del primo volume di una serie di Opere di Filippo Zamboni.
Prendendo una pausa dal lavoro ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] e l’aprile del 1792, per cercare monete Sestini intraprese una serie di viaggi – a cominciare da quello compiuto fino a Bassora e di un viaggiatore italiano del sec. XVIII, in Archivio storico per la Sicilia orientale, VI (1909), pp. 227-242 ...
Leggi Tutto
TRENTA, Filippo
Alviera Bussotti
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] si trovano l’Inventario e il Testamento di Trenta (Archivio Notarile, Serie II, 38a 51, n. 312 e n. 300). La teatro tragico italiano del secolo XVIII prima dell’Alfieri, in Giornale storico della letteratura italiana, 1901, suppl. n. 4, pp. ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...