APPENDINI, Francesco Maria
Armando Pitassio
Nacque a Poirino (Torino) il 6 nov. 1769, e a Torino compì gli studi umanistici. Recatosi a Roma a 17 anni, vesti l'abito degli scolopi il 15 apr. 1787: ammesso [...] prefetto del ginnasio raguseo e tutto preso da una serie di studi di disparata natura.
Volgeva in croato O., Franje Marke Appendina, in Danica ilirska, III(1837); A. Cosnacich, Memoria storica sulla vita e sulle opere del p. F. M. A., Ragusa 1838; I ...
Leggi Tutto
CAVACIOCCHI, Alberto
Giorgio Rochat
Nato a Torino il 31 genn. 1862, fu allievo del Collegio militare di Firenze e dell’Accademia militare di Torino, da cui uscì nel luglio 1881 come sottotenente di [...] di guerra dal 1901 al 1906 e infine capo dell’Ufficio storico dell’esercito dal 1906 al 1910 col grado di tenente colonnello. e civili con la creazione nel 1909 della fortunata serie di Memorie storiche militari.
Nel 1910, promosso colonnello, il C. ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Fivizzano (Massa) il 19 nov. 1833, seguì per desiderio del padre i corsi di giurisprudenza presso l'università di Siena, dove conseguì la laurea nel novembre [...] G. B. Vieusseux, come segretario e collaboratore dell'Archivio storico italiano. Da quel momento la vita del B. fu tutta della letteratura italiana (pubblicata dapprima a dispense nella prima serie dei "Secoli" dell'editore Vallardi di Milano fra il ...
Leggi Tutto
BALZANI, Ugo
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da nobile famiglia di origine bolognese, il 6 nov. 1847, e a Roma compì gli studi legali, laureandosi nel 1870 in giurisprudenza. Nel 1866 s'era arruolato [...] gli orizzonti culturali del B. e gli aprì un nuovo campo di indagine storica. Per molti anni, fra il 1878 ed il 1893, il B., Cambridge 1904, pp. 422-455, e poi in italiano nella serie dei Profili di Formiggini, Genova 1913), nella quale fece rivivere ...
Leggi Tutto
BACCI, Orazio
Alberto Frattini
Nato a Castel Fiorentino in Valdelsa il 18 ott. 1864, studiò in Firenze, laureandosi nell'Istituto di studi superiori, alla scuola di A. Bartoli e di A. D'Ancona, il quale [...] , e alcuni problemi specifici dello stile, suggerì al B. di raccogliere nel volume Prosa e prosatori (Palermo 1907) una serie di scritti storici e teorici, quale contributo ad una storia della prosa italiana, da Dante a D'Annunzio, storia di cui egli ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] furono i motivi che portarono a una serie di rovesci che provocarono nella compagine di Vicenza 1996. Inoltre: Ministero della Guerra, Comando del corpo di stato maggiore, Ufficio storico, Campagna di Libia, I-V, Roma 1922-27, ad indicem; A. Tosti ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] chiamò il pittore caldarolese Simone De Magistris a eseguire una serie di affreschi e dipinti per la chiesa, di cui rimane XII, Roma 1930 pp. 505-507; G.P. Pallotta, Cenni storici sul Castello Pallotta di Caldarola, Macerata 1980; R. Del Signore, Il ...
Leggi Tutto
LIVI, Ridolfo
Massimo Aliverti
Nacque a Prato il 13 luglio 1856, secondo dei sei figli di Carlo, illustre psichiatra, e di Giuseppina Costantini. Dopo un breve soggiorno a Siena, dove nel 1858 il padre [...] che il L. portò a termine, ordinati in una serie enorme di dati, furono di straordinaria importanza: a lui 266-278. Il L. fu anche autore di alcuni scritti di carattere storico, dei quali il figlio Livio pubblicò postumo nel 1928, a Città di Castello ...
Leggi Tutto
FARAGLIA, Nunzio Federigo
Umberto Russo
Nato a Pescocostanzo (L'Aquila) il 31 luglio 1841 da Girolamo e Maria Rachele De Padova, a nove anni fu avviato agli studi nell'abbazia di Montecassino, affidato [...] al trono di Napoli. L'Appendice contiene due "Itinerari", in cui sono schematizzate le mosse dei contendenti e una serie di 49 documenti storici.
Nel 1906, dopo la mancata vittoria nel concorso a direttore d'archivio, il F. chiese di essere collocato ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] . Promosso ammiraglio di squadra nel 1953, fu direttore dell'Ufficio storico della marina tra il 1950 e il 1960 e sotto la sua supervisione uscirono diversi volumi della serie "La marina italiana nella seconda guerra mondiale". Venne edito più ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...