L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] manufatto architettonico e la sua collocazione in un contesto storico e sociale. Ora si cerca di uscire dalle le malte di argilla e calce, gesso, ecc. La lavorazione in serie dei materiali costituenti può avvenire in due modi: in cava per le ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] Palermo ha condotto a I. dal 1963 a oggi una lunga serie di campagne di scavo sistematiche e, nel 1984, ha curato . a.C. I resti più consistenti sono stati rinvenuti nel centro storico, in piazza Cavour e in piazza Bellini.
Un tratto della cinta ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] Institutes, XV, 1952, pp. 33-47. Una sintetica monografia storica è quella di F. Th. Carrata, Il regno di Marco IV sec. d. C.
Come primo esemplare di tutta la lunga serie è generalmente considerata la Colonna dedicata da Priscus e Auctus a Magonza ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] , e l'Iran e l'Iraq, dall'altra, animavano una serie di città dell'Alta Mesopotamia; nell'Anatolia a nord del Tauro il periodo il sultano vi risiedette e fu qui, secondo quanto riporta lo storico Ibn Bibi, che fu avvelenato e morì. Il sito fu scoperto ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] si imposta molto probabilmente su di una serie di terrazzamenti degradanti verso il mare che Crow, Infrastructure, cit., p. 270.
40 Si veda l’utile repertorio di fonti storiche raccolto da J. Bardill, D. Krausmüller in appendice a J. Crow, J. Bardill ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] da un cortile, su due lati del quale si apre una serie di stanze non aventi fra loro alcuna comunicazione; un altro elogi e di descrizioni di p. imperiali e privati. I testi storici parlano della posizione dei p. imperiali nelle capitali (Ch'angan, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] Miro, Siracusa, Gela, Akragas nel periodo dionigiano. Fonti storiche e nuovi dati archeologici, in Poikilma. Studi in onore , un grande edificio pubblico di forma trapezoidale, con due serie di vani raggruppate intorno a cortili e precedute da un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] in uso nell'area sin verso la metà del XX secolo, è attestata non solo da numerose fonti storiche ed etnografiche, ma anche da una serie di ritrovamenti archeologici, come il modellino in pietra rinvenuto a Altovalsol (valle del Coquimbo), i vari ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] e certo molte altre chiese che si possono estrapolare dalla serie riportata da Huelsen (1927) come già esistenti nel sec. , Il Foro e i Mercati di Traiano nel Medioevo attraverso le fonti storiche e d'archivio, ArchMed 20, 1993, pp. 79-120; C. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] poi le mosse, evolvendosi anche in periodi successivi, una serie di monumenti quali i dolmen ad allée, i dolmen a M. Marazzi (ed.), Traffici micenei nel Mediterraneo. Problemi storici e documentazione archeologica. Atti del Convegno (Palermo, 11-12 ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...