Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] ed unicamente ai monumenti funerarî nel loro contenuto reale e storico. Se nella prefazione del Corpus dei s. dionisiaci il scene figurate su tutti e quattro i lati. Attraverso tutte le serie si nota una grande unità di esecuzione tanto dal punto di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] forniscono, ad esempio ad Altino, un dato storico significativo sulla presenza di genti centro-italiche nel Veneto anche in area friulana. Contemporaneamente si sviluppò tutta una serie di centri industriali e artigianali, in cui veniva prodotta ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] si sono protratte fino agli ultimi decenni, con una serie di importanti scoperte relative sia ai resti di costruzioni sia composto da 115 statuine di terracotta e un'iscrizione di grande valore storico; nel 1974 a nord di L. è stata scoperta la tomba ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] che quella di una parete. È quindi probabile che la serie non sia una invenzione del pittore copto, ma che egli 'avvenimento è occasione per inserire nel salterio illustrazioni tratte dai libri storici della B. (specialmente Esodo, Re e, in un caso, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] della presenza umana in questa regione. In associazione a esse sono molto numerose anche le iscrizioni di epoca storica, in una serie di alfabeti che sottolineano la diversità dei contributi culturali portati in queste aree remote.
Secondo K. Jettmar ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] un interesse particolarmente importante; le collezioni o serie di oggetti che, per tradizione, fama e particolari caratteristiche ambientali, rivestono come complesso un eccezionale interesse artistico o storico; i beni archivistici; i beni librari ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] 67; 1988b, pp. 894-895), non si confronta con una serie di esempi assai significativi, fra i quali i dipinti di S. . 5-54: 5-29, 46; G.P. Bognetti, Aggiornamenti su Castelseprio, Rassegna storica del Seprio 9-10, 1949-1950, pp. 28-66 (rist. in id., L ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] sacro con l'acqua primordiale e così via.
Nell'età storica lo sviluppo del t. è condizionato anche da fattori che maggiori è anche più alta, e porta nel dislivello una serie di finestre. Dall'ipostila (in cui possono essere ritagliati ripostigli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] soprattutto all’edilizia privata, alla quale va collegata una serie di importanti documenti databili a partire dal I sec. severiano in Aquileia e nell’area medio-danubiana, in Memorie Storiche Forogiuliesi, 75 (1995), pp. 191-202.
Id., Anfore ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] A partire dal IX e X secolo la ricerca storico-topografica può trovare nuove basi nelle opere dei cronachisti giungeva alle scholae dei corpi di guardia e quindi a una serie di sale di rappresentanza che conducevano direttamente al palazzo di Daphnè ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...